LE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

L’ANTOLOGIA DELLA POESIA Levante: dieci anni di poesia necessaria

Esce per RadarLevante un’antologia di nuovi poeti per ricordare Armando Rositani

Levante: dieci anni di poesia necessaria

 

Nel decennale della scomparsa di Armando Rositani, giornalista, scrittore e animatore culturale, esce per Edizioni Radar Levante “Dieci anni dopo”un volume che raccoglie le poesie vincitrici delle ultime dieci edizioni dei premi “Levante” e “Ragazzo d’oro”; due manifestazioni ormai storiche del calendario culturale barese, ideate entrambe proprio da Rositani e dirette oggi, anche in suo ricordo, dalla compagna e collaboratrice Mariuccia Verrone.Il libro, in edizione limitata, è realizzato con una veste grafica di pregio e può contare su contributi critici interessanti e su una dettagliata sezione fotografica.

Direttrice, il libro è anche l’occasione per alcune riflessioni; come nacque, nell’ormai lontano 73 l’idea di un Premio nazionale di poesiaa Bari?Nacque dall’amore infinito di mio marito per la poesia. L’idea iniziale era quella di realizzare una manifestazione di stampo nazionale all’interno della Fiera del Levante, non nascondo che l’inizio non fu facile: negli ambienti della Fiera c’era molto scetticismo per l’inserimento di un evento culturale in una manifestazione di chiaro stampo commerciale, e invece fu da subito un successo, e in particolare la scelta di far conoscere le bellezze del nostro territorio a scrittori che venivano da ogni parte d’Italia si rivelò lungimirante.

Dopo quarant’anni di attività e 35 edizioni del premio, possiamo dire che la poesia è ancora molto attuale.Certo, e lo dimostrano soprattutto i tantissimi giovani che ogni anno partecipano, con grande entusiasmo ai nostri concorsi.La poesia è una cosa necessaria, è un’esigenza, è uno spazio di liberazione personale che ognuno ha il diritto di coltivare.È anche un modo di riflettere sulla realtà: non a caso ogni anno ai nostri concorsi giungono componimenti sui più vari argomenti. Direi che la caratteristica del nostro concorso è proprio questa, una poesia che unisca creatività, ma anche concretezza.

Poi vent’anni fa il premio Ragazzo d’oro dedicato ai più giovani e pensato per avvicinare alla poesia alle nuove generazioni.Questo dei giovani era un aspetto che stava molto a cuore ad Armando: la nostra attività è sempre stata molto attenta alle nuove generazioni e in questo senso la collaborazione con le scuole funziona bene. Fondamentali sono lo stimolo degli insegnanti e la collaborazione dei presidi. I ragazzi partecipano sempre in grande numero e con lavori molto interessanti;ovvio che non tutti i partecipanti hanno la “stoffa” per diventare poeti, ma è il segno di un vivaio da coltivare, di una possibilità di tirocinio poetico.

Lei oggi con grande determinazione prosegue il lavoro di suo marito tenendo in vita le sue creature, con qualidifficoltà?Le difficoltà sono tante soprattutto di tipo organizzativo: non è facile organizzare iniziative di buon livello, per fortuna ho collaboratori molto validi. Poi ci sono i problemi economici, visto che noi siamo un gruppo editoriale privato e senza “padrini”. E infine c’è la scarsa attenzione degli organi di stampa, che continua nonostante anni di buoni risultati.

E con quali soddisfazioni?La soddisfazione maggiore direi che è certamente quella di essere riusciti a mantenere la nostra autonomia e indipendenza intellettuale.Per richiedere il volume “Dieci anni dopo” è possibile telefonare o scrivere via fax al numero 080/5214363.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.