LE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

SCUOLA, AL VIA LE LEZIONI TRA VANDALI, DISINFESTAZIONI DELL’ULTIM’ORA E BANCHI E SEDIE IN PRESTITO

I  primi a rimettere piede nelle aule sono stati gli alunni della provincia autonoma di Bolzano, poi lo faranno quelli del Molise, l’11 settembre Abruzzo e Val d'Aosta, 15 settembre, e in alcuni casi 17 settembre, per tutti gli altri  Puglia compresa. Nel frattempo a Bari si fa la conta degli Istituti pronti ad accogliere bambini e ragazzi. Alcune scuole ad esempio non avranno banchi e sedie se non a metà ottobre a conclusione cioè della procedura di gara avviata dalla Provincia. Si tratta nello specifico di: Perotti, Scacchi e Flacco di Bari, del Majorana (sede distaccata di Casamassima), del Caramia-Gigante di Locorotondo, del Ferraris di Molfetta, del Cartesio di Triggiano e del Polo Liceale di Terlizzi. A risolvere l'emergenza saranno le scuole Marconi, Tridente, Vivante, Pitagora di Bari e Cagnazzi e Genco di Altamura che presteranno banchi e sedie agli istituti che ne sono sprovvisti così come indicato a margine di una riunione tra presidi, Provveditore e presidente della Provincia Francesco Schittulli.

Nel corso dell'incontro è stato affrontato il problema manutenzione straordinaria e ordinaria degli istituti per i quali le risorse si fanno sempre più scarse. Lo Scacchi di Bari, ad esempio è da due anni alle prese con lavori di rifacimento della facciata mai completati. Un problema che dovrebbe tuttavia sbloccarsi entro la fine del mese, con un nuovo bando di gara per far ripartire i lavori.

Ma se alcune scuole fanno i conti con il rifacimento delle facciate, altre lo fanno con gli atti vandalici come successo alla scuola media Manzoni Lucarelli di Ceglie messa in ginocchio dai teppisti durante la chiusura estiva. Oltre ad essere stati rubati 30 pc, sono stati rotti i vetri delle finestre, scassinate le macchinette, svuotati gli estintori, distrutte le porte, tagliati i fili elettrici , disabilitato il sistema di allarme e antincendio, rotte le tubature dei bagni, danni per migliaia di euro. Il Comune è subito intervento spostando gli alunni che stavano effettuando corsi di recupero in altre scuole partendo immediatamente con i lavori in modo da assicurare la ripresa delle lezioni almeno per il 17 settembre. Proprio per cercare di porre un freno agli atti vandalici l’assessore comunale all’Istruzione Paola Romano ha incontrato il direttore dell’ufficio scolastico provinciale Mario Trifiletti, chiedendo di rivedere gli organici per quanto riguarda il personale ata. Anche altre realtà di periferia infatti necessitano di un presidio maggiore da parte dei collaboratori scolastici.

 Intanto alla San Giovanni Bosco nel rione Libertà, scoppia l’allarme topi dopo che un cittadino ha pubblicato sulla pagina Facebook del sindaco Antonio Decaro un video che riprende ratti sulle finestre dell’istituto. E’ stata chiesta una pronta disinfestazione da parte dell’Amiu, prima dell’inizio del nuovo anno.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.