78 VOLTE FIERA DEL LEVANTE. RENZI INAUGURA LA CAMPIONARIA
Dopo un lungo viaggio sul Gargano, e a Taranto, Matteo Renzi ha inaugurato sabato pomeriggio la 78°edizione della Fiera del Levante. Il premier nel suo discorso ha sottolineato come “la Puglia, negli ultimi 10 anni, sia cambiata grazie al serio lavoro svolto da parte del governatore Vendola”. Poi il premier ha elogiato Bari per la sua vocazione naturale ad essere “ponte verso l'Oriente”, e quindi, parlando della questione immigrazione, Renzi ha posto l’attenzione sul ruolo dell’Europa che “non deve pensare solo allo spread. Ma deve tornare ad occuparsi anche di altro o noi non avremo più futuro". Quindi, il premier è passato al capitolo delle riforme istituzionali e al mondo del lavoro: "Meno parlamentari non significano una forzatura della democrazia, ma rappresentano una riduzione del ceto politico, una semplificazione. Dobbiamo guardare al futuro non più come una minaccia. Il mondo del lavoro, in Italia, è il luogo in cui ci sono più disuguaglianze". Tra gli altri interventi, quello del sindaco di Bari Antonio Decaro che ha ancora una volto posto l’attenzione sulla questione immigrazione: “Abbiamo 2.000 persone in una struttura, il CARA, che ne potrebbe ospitare meno della metà. Negli ultimi tre anni la spesa per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, nel bilancio comunale, è passata da 250.000 euro a oltre 3 milioni. A questo proposito apprezzo la disponibilità del tuo Governo a riconoscerci fondi per sostenere le politiche in favore di quei minori. E più in generale, spero che il rapporto tra amministrazioni locali e governo centrale, su questo ed altri temi, sia sempre continuo, intenso e proficuo. Ma il dialogo tra un sindaco e un governo nazionale non basta. È un problema globale e l’Europa non può far finta di niente”. Il presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, ha sottolineato la questione a lui cara dell'abolizione dell'Ente da lui presieduto: "L'impegno del governo, sul piano interno, procede a un cambiamento che risulta incerto, senza consentire la risoluzione dei problemi, ma pensando solo all’abolizione delle Province”. L’intervento del governatore della Puglia Nichi Vendola è cominciato con un omaggio al Gargano, colpito nei giorni scorsi dall'alluvione, per poi passare ad una dichiarazione più ampia sull’ambiente: “A noi tocca fare i conti con gli effetti delle mutazioni climatiche che hanno sconvolto le stagioni. Tutto è stato abusato nel nome di un modello di sviluppo che estrae ricchezza privata dalla ricchezza pubblica, che invece si impoverisce. Abbiamo diritto di ribellarci alle trivelle, diciamo si alla generazione diffusa delle rinnovabili, alla solarizzazione delle città, all’efficientamento degli edifici, perché la nostra ricchezza è la costa, il turismo, il colore del nostro mare” . La Fiera del Levante resterà aperta sino a domenica 21 settembre.