LE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

IN FUGA VERSO L’U.K. SEMPRE PIÙ GIOVANI EMIGRANO

Lasciano il Belpaese prima dei 35 anni e prima di sposarsi, sono meridionali per la maggior parte e vanno soprattutto nel Regno Unito. Sono i giovani italiani fotografati dal IX Rapporto italiani nel mondo 2014, realizzato dalla fondazione Migrantes 47 approfondimenti elaborati da 55 autori dall’Italia e dall’esteroAl primo gennaio 2014 in 94.126 hanno scelto di andarsene. 4.482.115 sono i residenti all’estero iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani all’estero), con un aumento in valore assoluto rispetto al 2013 di quasi 141 mila iscrizioni (+ 3,1 per cento nell’ultimo anno). La maggior parte delle iscrizioni sono per espatrio (2.379.977) e per nascita ( 1.747.409). Il Regno Unito, con 12.933 nuovi iscritti all'inizio del 2014, è il primo Paese verso cui si sono diretti i nuovi migranti con una crescita del 71,5 per cento rispetto all'anno precedente. Ma da dove vengono? Oltre la metà (il 52,1 per cento) è di origine meridionale (più di 1,5 milioni del Sud e circa 800 mila delle Isole) mentre il 32,6 per cento (quasi 1,5 milioni) è partito dalle regioni del Nord. Quasi 700 mila, quelli del centro Italia. Ma dove risiedono più stabilmente i migranti? Il primo paese di residenza in generale è ancora l’Argentina. I campani, i pugliesi, i sardi, i siciliani e i trentini hanno scelto invece la Germania. I lombardi e i valdostani sono in maggioranza in Svizzera e gli umbri in Francia, i Laziali e i veneti sono soprattutto in Brasile. Per quanto riguarda categorie sociali ed età secondo il Rapporto di Migrantes nel 2013 il 56,3 per cento degli italiani all’estero era composto da uomini, non sposati nel 60 per cento dei casi e coniugati nel 34,3 per cento. La classe di età più rappresentata è quella dei 18-34 anni (36,2 per cento), a seguire quella dei 35-49 anni (26,8 per cento). A riprova che si va all’estero per cercare lavoro. E i bambini? Secondo Migrantes i minori sono il 18,8 per cento e, di questi, il 12,1 per cento ha meno di 10 anni, quindi tante sono anche le nuove coppie che decidono di lasciare l’Italia e di crearsi una nuova vita da un’altra parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.