TORNA LA BARI MEDIOEVALE DELLA VIDUA VIDUE
Un “saluto a Venezia” dal sapore religioso e popolare fatto dai baresi che alla vista delle navi venete che giungevano dal mare gridavano: “la vì, la vì”, la vedi, la vedi" riferendosi alla flotta veneziana che li liberava dai saraceni nell’ottobre 1002 d.C. Da questo aneddoto risalirebbe il nome dato poi alla festa popolare della Vidua Vidue che torna dopo 46 anni di stop nuovamente a Bari. Il Comune raccogliendo la petizione firmata da oltre 400 baresi, decise lo scorso anno il ripristino della festa, lavorando insieme ad una ventina di soggetti promotori tra i quali l’associazione ‘La Vidua Vidue’ di Paola Di Marzo e Luigi Spezzacatene e all’ispiratore dell’evento Antonio Loprieno. Questo il programma della festa:
Sabato 18 ottobre:
ore 10.00-12.00
Foyer Teatro Petruzzelli
Convegno “Bari 1002”
ore 18.00
Timpanisti Nicolaus
ore 18.00
Fortino (livello inferiore)
– Mostra fotografica di Bari ad inizio secolo
– Esposizione di libri di storia delle tradizioni baresi
– In mostra abiti del XI secolo
ore 19.00 – 22.00
Fortino (livello superiore)
Mercato medievale
ore 20.00 -22.00
Teatro itinerante
in 4 punti della città vecchia si narrano brevi passi della storia dell’assedio:
Domenica 19 ottobre
ore 10.00 -13.00
Fortino (livello superiore)
Mercato medievale
ore 10.00 -12.00
Visite guidate
Apertura straordinaria luoghi della Bari bizantina
ore 10.00- 12.00
Veleggiata in mare
ore 11.30
Timpanisti Nicolaus
Bassa banda popolare + Banditore
ore 12.30
Fortino (livello superiore)
Rito di chiusura della festa e saluti del Sindaco