INAUGURATA LA CASA DEI CAVALIERI DI MALTA CON IL PROGETTO RI-GENERA AL COMUNE DI BITETTO
GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DEL PROGETTO RI-GENERA – COMUNE DI BITETTO
Grande successo per l’inaugurazione del Progetto RI-GENERA- Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti finanziato con Fondi della Regione Puglia e gestito dall’Aquarius che si è tenuta venerdì 24 luglio 2015 alle ore 19.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Bitetto. Sono intervenuti il Sindaco del Comune di Bitetto, l’Avv. Fiorenza Pascazio con gli Assessori ed i Consiglieri Comunali, i referenti regionali del progetto Bollenti Spiriti, nonché i rappresentanti dell’Associazione Pro Loco Juvenilia Vitetum, che hanno collaborato per la realizzazione della serata ed ospite gradito il Prof. Paolo Lopane che, tra i suoi vari studi, si è occupato proprio della Casa dei Cavalieri di Malta, che ospita attualmente il Centro Ri-Genera, deliziando i cittadini presenti con alcuni dettagli storico-culturali.
Numerosi i cittadini, anche forestieri che hanno accolto l’invito all’inaugurazione, incuriositi dall’evento e soprattutto dall’occasione di poter finalmente visitare quell’antica torre sita nel Centro storico (la Casa dei Cavalieri di Malta) che ha rappresentato per molti un vero mistero, essendo stata chiusa al pubblico per oltre tre decenni.
Dopo una breve presentazione del Progetto, il Corteo, costituito da Amministrazione e cittadini, ha intrapreso la suggestiva passeggiata nel centro storico di Bitetto, seguendo un percorso guidato da candele, fiori e drappi colorati che, partendo da Via Banco, si è concluso in Via Leonese dove i cittadini hanno potuto visitare la Casa dei Cavalieri di Malta.
Lungo il percorso, che si è esteso anche a Via Vescovado, Via Sante Silecchia e Via Sant’Antonio, i cittadini hanno potuto degustare prodotti enogastronomici, ascoltando la musica del gruppo itinerante Folkèmigra che, con i loro brani popolari, ha animato e rallegrato il percorso dei visitatori.
Molto gradito anche il duo musicale composto dalla splendida voce di Lisa Manosperti e dal Maestro Andrea Gargiulo (pianista), che, con il loro “Sogno di una notte di piena estate”, si sono esibiti in un variegato repertorio che ha abbracciato diversi generi musicali dal rock al jazz fino alla musica afroamericana e latina.
“Siamo pienamente soddisfatti per la riuscita della splendida serata – afferma il Presidente dell’Aquarius, Michele Caradonna – tanti i visitatori che si sono susseguiti all’interno del centro storico e che hanno visitato la Casa dei Cavalieri di Malta. Un ringraziamento in particolare al Sindaco Fiorenza Pascazio per la sensibilità e competenza mostrata, confermando che solo attraverso la sinergia tra istituzione, gestore e territorio si può garantire la buona riuscita di un evento.”
Il Centro RiGenera è un aggregatore sociale che, attraverso attività (in)formative e culturali si propone come occasione di crescita e socializzazione. Le attività sono rivolte prioritariamente ai giovani in età compresa tra gli 11 ed i 35 anni.
Saranno attivati numerosi Laboratori (inglese, computer, lettura, attività decorative e ludico educative) e Sportelli Informativi e di Orientamento, sulla disabilità in collaborazione con l’ANMIC Bari (Assoc. Naz. Mutilati Invalidi Civili), saranno organizzati anche Caffè letterari, seminari e workshop e tanto altro ancora. È possibile prenotare la struttura per eventi e mostre. Sarà possibile attivare la Rigenera Bit-Generation Card per ricevere il 20% di sconto su tutti i corsi/iniziative con accesso non gratuito offerte dal Centro. La Card ha una validità di 12 mesi dal 01.09.15 al 01.09.16 al costo di € 20,00.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere agli operatori del Centro di Bitetto in via Leonese n. 33-35 “Casa dei Cavalieri di Malta”: il Martedì e Giovedì dalle 16.30 alle 19.30 ed il Mercoledì e Venerdì dalle 10.00 alle 13.00, inviando una e-mail a rigenerabitetto@libero.it è possibile seguire tutte le iniziative su Facebook cercando “Rigenera Bitetto”.