BARI : AL VIA LA VII EDIZIONE DI "CINEMA SENZA BARRIERE"
Lunedì 18 aprile, alle ore 18.00, al Multicinema Galleria, “Life” di Anton Corbijn aprirà la settima edizione di “Cinema senza barriere, il cinema che unisce”, il progetto promosso dall’assessorato al Welfare e ideato dall’associazione Aiace di Milano per consentire anche alle persone con disabilità sensoriali di godere del piacere del cinema in compagnia. Ad illustrare le novità di questa stagione l’assessora la Welfare Francesca Bottalico, il referente stakeholders per la Puglia di UniCredit Antonio Riccio, il responsabile Enti per il Sud Italia di UniCredit Mario Longo, il presidente di A.I.A.C.E. Milano Romano Fattorossi, la presidente di ENS – Ente nazionale sordi Anna Buccino, il presidente dell’UICI – Unione italiana ciechi ed ipovedenti Antonio Montanaro e l’esercente del Multicinema Galleria Francesco Santalucia.
La nuova edizione del progetto, che come sempre si avvale della collaborazione di UICI (Unione italiana ciechi ed ipovedenti) ed ENS (Ente nazionale sordi) e della disponibilità dell’esercente del Multicinema Galleria, è resa possibile dal sostegno di UniCredit, banca tesoriera del Comune. " Cinema senza barriere, il Cinema che unisce è un progetto di grande valenza sociale cui siamo particolarmente legati – dichiara l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -, perché ci ricorda come la poesia e la bellezza del grande schermo possano aiutarci a superare confini mentali e difficoltà fisiche, creando un’occasione per superare pregiudizi e distanze sociali. Per questo, nonostante le forti ristrettezze economiche che il welfare sta attraversando, continuiamo a crederci e a investire le nostre energie affinché vengano potenziati tutti i progetti che favoriscono le pari opportunità per tutti e tutte, anche in termini di fruizione della cultura e dell’arte.
Nella passata stagione hanno partecipato oltre 600 persone, tra adulti e minori, provenienti da tutti i quartieri, specialmente quelli più periferici, offrendo visioni di qualità alle persone disabili della vista e dell’udito ma anche a chi non aveva mai avuto possibilità di entrare in un luogo speciale come il cinema. Per promuovere questa settima edizione abbiamo voluto girare un piccolo spot promozionale con protagonisti alcuni utenti del progetto, che testimoniano l’importanza e il valore del lavoro realizzato in questi anni. Resta confermata anche l’esperienza avviata lo scorso anno e finalizzata ad allargare la platea del pubblico attraverso il coinvolgimento di adulti, minori e famiglie seguiti dai servizi convenzionati con il Comune, che potranno assistere gratuitamente alle proiezioni. Ringrazio ancora una volta Unicredit che, credendo in questo progetto, ha confermato il proprio sostegno, e il Galleria per la grande disponibilità mostrata e per aver condiviso con noi l’idea che il welfare debba essere promozione del benessere e del senso di comunità”.
“Per noi è un onore ospitare questo progetto, che dimostra la sensibilità e l’attenzione che il Comune di Bari riserva ad un fascia di utenza generalmente trascurata – commenta Francesco Santalucia, esercente del Multicinema Galleria -. Cinema senza barriere è nato sette anni fa, e anche quest’anno si conferma come un appuntamento aperto a tutti grazie all’entusiasmo dell’assessorato al Welfare. Dal canto nostro continueremo ad ospitare questa rassegna, orgogliosi di poter dare il nostro contributo ad un progetto culturale che unisce e non discrimina”.