Bari, danza aerea per il corteo di San Nicola.
San Nicola, il patrono di Bari venerato anche dai fedeli ortodossi, sarà festeggiato il 6, 7 e 8 maggio con una serie di eventi che culmineranno nel tradizionale corteo storico di sabato 7 maggio. Il programma della tre giorni pubblicato in cinque lingue, compreso il dialetto barese, sul sito web corteosannicola.it. "Sarà uno spettacolare popolare è dedicato ai baresi e a tutti i fedeli del santo vescovo di Myra, nel rispetto della base storica.Nel percorso ci saranno spettacoli di danza aerea curati dalla compagnia di ResExtensa in collaborazione con Motus Modules e Noè-Molecole Show per la regia di Elisa Barucchieri". "Ma la festa – ha spiegato Brollo – comincerà già il venerdì pomeriggio nella città vecchia, dove ci saranno spettacoli itineranti di bambini e musicisti: quasi un sabato del villaggio, aspettando lo sbarco delle reliquie".
"Lo spettacolo di danza è una prima assoluta – ha detto la regista Barucchieri – E' nato grazie alla partecipazione a un bando regionale per la realizzazione di un corso di formazione per ballerini: siamo stati intercettati dal Comune di Bari, che ha creduto nell'inserimento di questa idea di sogno e di leggerezza all'interno del corteo storico, e siamo convinti che lo spettacolo sarà molto apprezzato dai visitatori". Le giornate di festa si concentreranno in particolare dal 6 al 9 maggio, in cui si terrà la rievocazione dello sbarco e la consegna delle ossa del santo, e l’edizione 2016 del famoso Corteo Storico.