RIATTIVATO IL SERVIZIO NAVETTA NELLA NECROPOLI BARESE
FINALMENTE E' STATO RIPRISTINATO IL BUS NAVETTA ALL'INTERNO DELLA NECROPOLI BARESE. GRANDE LA SODDISFAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE MICHELE CARADONNA
Gli occhi felici e sorridenti come non mai, che tradiscono anche un po' di emozione per l'importante risultato raggiunto dopo anni di battaglie. Sono quelli del consigliere comunale Michele Caradonna, che in questi anni si è speso all'inverosimile perchè anziani e diversamente abili potessero usufruire di un servizio essenziale per lo spostamento all'interno della necropoli barese.
Questa mattina a Bari, nel corso di una conferenza stampa del vice sindaco Vincenzo Brandi con lo stesso Michele Caradonna è stata annunciata la ripresa del servizio di trasporto con bus navetta in tutti i giorni della settimana e non solo nel fine settimana, come era stato proposto precedentemente e seccamente bocciato da Caradonna.
"Era diventato complicato per anziani, disabili e chiunque avesse problemi di mobilità portare un fiore ai propri defunti all’interno del cimitero barese, – spiega Caradonna – tanti i cittadini che in questi anni hanno sollecitato la ripresa di un servizio utile per il trasporto di chi ha difficoltà di deambulazione tra i viali del cimitero. Ho dovuto battere i pugni sul tavolo più di una volta per arrivare al risultato odierno, ma oggi mi ritengo soddisfatto…se solo non fosse stato mai sospeso questo servizio…"
Il servizio era stato soppresso nel 2010 e, il vice sindaco Vincenzo Brandi con deleghe ai servizi cimiteriali, ne aveva assicurato il ripristino.Ma negli ultimi anni, nonostante i solleciti per mezzo stampa e le numerose interrogazioni a risposta immediata in merito alle iniziative intraprese per la ripresa del servizio di bus navetta nessuna risposta esaustiva veniva fornita. Tanta la preoccupazione per non poter soddisfare le aspettative legittime di una fascia più debole di cittadini. prima non c'era la disponibilità dei bus navetta, poi i bus navetta sono stati acquistati dall'AMTAB ma mancava l'assicurazione, tutte risposte esilaranti e prive di di concretezza.
"Oggi finalmente è stata comunicata la data del ripristino del servizio che ribadisco – conclude Caradonna – è il riconoscimento di un diritto basilare come quello della mobilità dei diversamente abili e degli anziani e di tutti coloro che ne abbiano bisogno”.
Il servizio è gratuito ed è attivo dalle ore 9 alle ore 13.00 tutti i giorni, compresi sabato e domenica.