ANCHE A BARI LA FESTA DELLA MUSICA IL 21 GIUGNO CONCERTI ED EVENTI GRATUITI IN TUTTA LA CITTÀ
Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, si celebra in tutta Europa la Festa Europea della Musica. Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale coinvolgendo contemporaneamente, ad oggi, più di 60 città europee.
Anche a Bari quest’anno si festeggerà la Festa della musica grazie all’iniziativa dell’assessorato comunale alle Culture, alla quale hanno aderito le associazioni Controritmi, Ambiente Puglia, Collegium musicum, la delegazione locale del FAI e la banda della Brigata Pinerolo.
“Soggetti diversi e apparentemente lontani – ha dichiarato l’assessore Silvio Maselli – accomunati però dalla stessa passione, che daranno vita a una serie di appuntamenti per celebrare questo evento e omaggiare la musica, che è il linguaggio universale per eccellenza. La musica è di tutti ed è per tutti: melodia ed armonia danno struttura alle cose e arrivano direttamente all’essenza, toccando le corde più profonde dell’essere umano. In questa circostanza il Comune ha voluto raccogliere energie e talenti per organizzare al meglio questo appuntamento, che vedrà dalla mattina concerti diversi in diversi luoghi della città, alcuni del tutto inusuali. A nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutte le realtà che hanno aderito con entusiasmo, contribuendo in maniera determinante alla riuscita della festa della musica”.
“Come delegazione FAI di Bari – ha sottolineato la presidente Rossella Ressa – abbiamo pensato di allestire una serie di banchetti nel corso degli appuntamenti del 21 giugno per raccogliere le firme di quanti vorranno sostenere la candidatura di casa Piccinni a luogo del cuore FAI. Ci è sembrato naturale: Niccolò Piccinni è il musicista che ha portato il nome della città di Bari in Europa e nel mondo, e nella giornata dedicata alla musica crediamo sia giusto lavorare affinché la casa in cui Piccinni ha vissuto lavorato per oltre un decennio possa essere restituita alla piena fruizione dei cittadini”.
“Per la Festa della musica abbiamo organizzato un concerto nei pressi della Chiesa di San Ferdinando, con solisti di fama internazionale accompagnati dal Coro del faro – ha detto il maestro Paolo Lepore, presidente di Ambiente Puglia – che si esibiranno in una carrellata musicale particolarissima che passa dalla musica ebraica a quella contemporanea con omaggi a Verdi, Bizet, Bellini ma anche Borodin e Berio. Sarà l’occasione per ascoltare il bravissimo Michele Lomuto nell’esecuzione della sequenza di Berio per tromboni e la bellissima voce di Vittoria Impedovo. Quanto al coro che ho il piacere di dirigere, è un coro nato tra musicisti amatoriali, che oggi conta 110 componenti, tutti animati dallo stesso amore spontaneo per la musica”.
Stefano Piatti, primo maresciallo luogotenente della Brigata Pinerolo, ha ricordato le due esibizioni della banda della Brigata in programma martedì 21 giugno alle ore 17.30 presso via Sparano, nello spiazzo antistante la chiesa di San Ferdinando e alle ore 20.30 in piazza del Ferrarese. “Siamo grati all’amministrazione comunale per averci voluto offrire la possibilità di esibirci in occasione della Festa della musica”.
“La nostra idea è stata quella di portare la musica in contesti inusuali – ha concluso Paola Pagone di Controritmi – per renderla elemento della vita quotidiana di tutti noi: per questo il primo appuntamento è fissato alle ore 11 del 21 giugno nel mercato coperto di Santa Scolastica, con musicisti e cantautori a passeggio tra la gente che fa la spesa tra i banchi del mercato. Dalla tarda mattinata fino a sera, in diversi luoghi della città, ci saranno flash mob affidati a musicisti locali, da sempre legati alla nostra città e al nostro territorio. Da segnalare il live showcase in programma a partire dalle 17.30 al Chiringuito, con annessa mostra mercato dei vinili. In serata una serie di esibizioni dal vivo in diversi locali in tutta la città. Un modo per valorizzare i talenti e le produzioni locali, che da sempre sono punto di riferimento per il pubblico barese, e non solo”.
Gli appuntamenti di martedì 21 giugno sono tutti rigorosamente gratuiti, con l’idea di trasmettere un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a veicolare. Obiettivo dell’iniziativa offrire un palcoscenico ai giovani musicisti, stimolare l'ascolto, la pratica e lo studio dell’arte dei suoni e favorire così l'incontro tra culture e generi differenti.