BONUS GAS 2017, LO SCONTO IN BOLLETTA PER FAMIGLIE BISOGNOSE come richiedere l’agevolazione, domanda al Caf, modulo su sito ministero e anci
Bonus Gas 2017 è un'agevolazione che va richiesta con modulo domanda, documenti e ISEE al Caf, come e quando fare richiesta scadenza, importi e requisiti
Il Bonus Gas 2017 è uno sconto o meglio una riduzione sulla bolletta riservata alle famiglie a basso reddito e numerose valido esclusivamente per il gas naturale distribuito a rete e quindi non per il gas in bombola o per il GPL. Il bonus gas insieme a quello della Luce ed energia Elettrica è stato introdotto dal Governo con il DM 28/12/2007 e reso operativo dall’Autorità per l’energia, con la collaborazione dei Comuni.
Bonus gas e luce 2017: aiuti alle famiglie
Il Bonus Gas 2017 e il Bonus Energia Elettrica 2017, sono due agevolazioni istituite dal Governo per venire incontro alle famiglie più bisognose, ciò significa che i cittadini aventi diritto a ricevere il bonus ottengono una riduzione, uno sconto direttamente sulle bollette del gas o della luce.
Tale bonus, è però riservato alle famiglie a basso reddito e numerose e vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete e non quindi, per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell’abitazione di residenza.
Per maggiori informazioni vedi anche bonus famiglie 2017 a basso reddito.
Bonus Gas ISEE e requisiti:
I requisiti bonus gas, che i cittadini devono possedere per fruire dell'agevolazione sono:
Essere un Cliente domestico titolare di una utenza Gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale
Avere un ISEE 2017 non superiore a 8.107,5 euro mentre per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) il limite di reddito non deve superare i 20.000 euro.
Bonus per famiglie: Per presentare la domanda di bonus gas o luce, gli utenti devono utilizzare il nuovo ISEE 2017, ma cosa fare se non si dispone ancora dell'attestazione?
Nuove domande di bonus: è obbligatorio richiedere la DSU, Dichiarazione Unica Sostitutiva presso gli uffici INPS o anche online utilizzando il nuovo servizio ISEE INPS 2017 che rilasciano la certificazione entro circa 10 giorni, per cui il cittadino per fare la domanda del bonus deve attendere la suddetta DSU.
Bonus in scadenza ma senza ISEE? il cittadino non può presentare la domanda di rinnovo bonus gas fino a quando non avrà l'attestazione. Infatti, la possibilità di presentare la sola ricevuta di consegna DSU rilasciata dal CAF o dal Comune o dall'INPS, anche se non è indicato il valore ISEE, e il Modulo Abis rinnovo bonus senza ISEE o il Modulo Rbis in caso di rinnovo semplificato, non è più in vigore.
Dove fare la richiesta del bonus gas?
Per richiedere il Bonus Gas 2017, i cittadini devono presentarsi presso il Comune di residenza o Caf con l’attestazione ISEE e l’apposita modulistica da compilare per la domanda.
Pertanto, tutti i clienti domestici titolari di un contratto di fornitura Gas residenziale, possono presentare la domanda di Bonus Gas mediante la compilazione degli appositi moduli da consegnare al proprio Comune di residenza o presso i Centri di Assistenza Fiscale CAF.
I moduli sono reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell’Autorità per l’energia o del Ministero dello Sviluppo Economico o Anci.