“FESTA DI SAN NICOLA” E “G7”. E LA PREPARAZIONE E L’EQUIPAGGIAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE?
Il consigliere Caradonna avendo raccolto diverse sollecitazioni ricevute da alcuni agenti e attraverso una nota di un sindacato dei Lavoratori di Polizia Locale, attraverso lo strumento della interrogazione consiliare chiede informazioni all’amministrazione comunale sul complesso ruolo della Polizia Locale nell’ambito delle ormai prossime occasioni quali “Festa di San Nicola” e “G7”.
“E’ difficile pensare che, nonostante la situazione critica verificatasi l’anno scorso durante le Feste Patronali, – riferisce il consigliere Caradonna – per gli eventi che si susseguiranno a breve, ben più complessi e impegnativi per la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica non sia stata prevista una adeguata tutela e fornita una idonea preparazione agli uomini e alle donne della Polizia Locale ed è per questo motivo che ho chiesto delucidazione attraverso un’interrogazione scritta al Sindaco”.
Si apprende da nota inviata dal Comandante della Polizia Locale Gen. Marzulli in risposta all’interrogazione urgente proposta dal Consigliere Caradonna che nei giorni 3 e 4 maggio prossimi si terranno dei Corsi per la formazione e la preparazione degli agenti finalizzati alla gestione dello stress dell’operatore di Polizia in materia di sicurezza urbana e che è previsto un equipaggiamento aggiuntivo a quello già in dotazione, come 40 caschi protettivi, 30 giubbini anti proiettili e 2 metal detector per il personale che sarà impegnato nelle zone “rosse” o ad esse adiacenti.
“Ritengo, inoltre fondamentale – sottolinea Caradonna – il confronto operativo tra le Forze di Polizia indicate all’art. 16 della legge 121/1981 (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Forestale) e la Polizia Locale, i cui i nostri agenti nei confronti della minaccia terrorismo hanno lo stesso grado di esposizione al rischio degli agenti delle Forze di Polizia e, parimente, sono impegnate ad assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica”.
“Rendere gli agenti di Polizia Locale – evidenzia il consigliere Caradonna – partecipi del ruolo e delle responsabilità che dovranno assumere per questi prossimi appuntamenti ed informarli con adeguato anticipo sulle zone in cui dovranno operare e su come dovranno operare è sicuramente una questione di efficienza organizzativa di tutto il sistema sicurezza che coinvolgerà le Forze di Polizia e non impegnate sul territorio di Bari”.
“Non di secondaria importanza – prosegue il consigliere – vi è anche il rispetto verso l’arduo compito che viene quotidianamente affidato dalle Istituzioni alla Polizia Locale anche in considerazione delle più recenti indicazioni del Ministro degli Interni circa la partecipazione collaborativa nella lotta al terrorismo da parte di sindaci e polizia locale”.
Altra questione attenzionata da Caradonna è quella relativa al mancato riconoscimento degli emolumenti al Personale della Polizia Locale di Bari per il servizio elettorale di Dicembre 2016: il comandante dei Vigili rassicura il consigliere che da parte del Comando tutto è stato espletato già a dicembre 2016, inviando gli elenchi del personale a cui spettano tali indennità alla Ripartizione Ragioneria, le somme dal Ministero sono state liquidate al Comune nel mese di marzo e da marzo 2017 si attende la chiusura degli adempimenti da parte della Ripartizione Ragioneria. “Ritengo fondamentale, tenuto conto dei ritardi acquisiti, che si proceda con celerità al pagamento delle somme spettanti al personale di Polizia Locale per il servizio svolto a dicembre 2016” conclude Caradonna.