CALDO E DISAGI PER GLI ANZIANI: ECCO IL PIANO TERRITORIALE STRAORDINARIO

Con l'aumento delle temperature aumentano anche i disagi soprattutto dei più anziani e dei disabili. Per questo il Comune di Bari ha messo in piedi ,anche quest'anno, un piano straordinario territoriale che integra le attività già garantite dai servizi socio-sanitari e dai servizi di prossimità per offrire un sistema complessivo in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini più fragili durante i mesi di luglio e agosto. Tra le novità messe in campo alla rete interistituzionale cittadina, promossa dall’assessorato al Welfare c'è il raddoppio della somministrazione dei pasti nel mese di agosto presso il centro diurno comunale Area 51, che peraltro resterà sempre aperto, anche di domenica per offrire anche la possibilità di usufruire delle docce e dei servizi di consulenza psicologica, di ascolto nonché di una serie di attività laboratoriali. A luglio, sarà attivo anche il centro in piazza Balenzano coordinato da In.Con.Tra, per le somministrazioni serali, mentre ad agosto gli operatori di  Area 51 consegneranno anche domicilio, e su segnalazione dei servizi sociali, 80 lunch box insieme a quelli offerti dal Centro anziani a chi ha difficoltà ad uscire di casa. Potenziati anche i servizi di accoglienza notturna con 128 posti letto in più rispetto alla scorsa estate, mentre l’URP del Comune di Bari, i segretariati sociali della città e gli uffici dell’assessorato garantiranno l’assistenza ai cittadini per tutto il periodo estivo.
Questi i programmi nel dettaglio.
Serenitanziani 2017 per prevenire gli effetti delle ondate di calore sugli anziani e sulle persone particolarmente fragili e per fornire loro un sostegno psico-sociale adeguato in in via Dante 104. Per informazioni su tutti i servizi offerti contattare il numero 080 5214055.
Telefono Amicoun numero verde gratuito 800 063 538 che consente agli anziani di ricevere ascolto e supporto nei momenti di bisogno. Il servizio sarà garantito da operatori sociali dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30.
Il pony della solidarietà che consente a quanti non possono uscire di casa e non godono del sostegno della rete familiare di ricevere a domicilio beni di prima necessità, come alimenti e medicinali. Il servizio è erogato dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30, ed è rivolto agli anziani ultra75enni della città di Bari che vivono particolari situazioni socio-economiche e si trovano in precarie condizioni di salute: un operatore munito di tesserino di riconoscimento è incaricato di consegnare agli anziani ciò di cui hanno bisogno.
Sorveglianza attiva che consiste nel monitoraggio degli anziani ultra75enni soli e non autosufficienti, che vivono in condizioni socio-economiche-ambientali precarie. Usufruiscono di tale servizio coloro che sono segnalati dai servizi sociali territoriali, dai Municipi e dal P.I.S.: a seguito di una visita domiciliare per la verifica della situazione, la persona anziana potrà essere inserita nel programma di “Sorveglianza attiva”.
Servizio pasti gratuiti dal 1 al 31 agosto per 20 anziani in particolare stato di disagio socio-economico, segnalati dai servizi sociali territoriali.
Servizio Sportello psicologico per gli over 65 cui è offerta la possibilità di usufruire delle prestazioni fornite dallo sportello per consulenze psicologiche. Il servizio è attivo, con cadenza quindicinale, i martedì pomeriggio presso il Centro anziani di via Garruba, dalle ore 17.30 alle 19.30, e i giovedì presso il Centro polivalente per anziani di via Dante 104, dalle ore 9 alle12.30 e dalle ore 17.30 alle 19.30.
Servizio salvataggio e Servizio di accoglienza alle persone diversamente abili presso la spiaggia di Pane e Pomodoro
Momo, un servizio di ascolto telefonico per la prevenzione del disagio: Tutti i giorni, 24 ore su 24, contattando il 324 5538188, i volontari dell’associazione Der Garten garantiscono un servizio di ascolto telefonico a supporto di quanti vivano una condizione di disagio psichico e sociale.
P.I.S. – Pronto Intervento Sociale: Raccoglie e intercetta le situazioni di bisogno più urgenti su tutto il territorio cittadino. Attraverso il numero verde 800 093 470 il P.I.S. è in grado di raggiungere sul posto coloro i quali si trovano in una condizione di emergenza sociale e umanitaria. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostienici - DONAZIONE

 
Sostienici - DONAZIONE  

Prenota un appuntamento

 
Prenota un appuntamento  

ANMIC: Iscriviti

 
ANMIC: Iscriviti  

Rinnova

 
Rinnova