BARI E PROVINCIALE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

ASSEGNO DI CURA PER PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI GRAVISSIMI: LE DOMANDE DAL PRIMO SETTEMBRE

E' stato pubblicato in questi giorni l'avviso per la partecipazione alla misura di sostegno al reddito “Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi”, finanziato annualmente con risorse del Fondo Nazionale non Autosufficienza e del Fondo Regionale non Autosufficienza, sulla base del profilo di gravità della condizione di non autosufficienza e della titolarità di indennità di accompagnamento. Le domande potranno essere presentate tra il 1 settembre (ore 12) e il 2 ottobre 2017 (ore 12) laddove dovessero residuare altre risorse, la Regione procederà alla attivazione di una successiva finestra temporale per la presentazione delle domande, dal 15 gennaio 2018 (ore 12) al 15 febbraio 2018 (ore 12).

 

Possono accedere all’Assegno di cura, previa presentazione di domanda di accesso, le persone in condizione di gravissima disabilità e non autosufficienza residenti in Puglia dal 1 gennaio 2017, che si trovino, al momento della presentazione della domanda, in entrambe le seguenti situazioni che configurano requisiti di accesso: beneficiari di indennità di accompagnamento di cui alla l. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013, e almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima (persone in condizione di coma, stato vegetativo, oppure di stato di minima coscienza, persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa, persone con grave o gravissimo stato di demenza, persone con lesioni spinali gravi di qualsiasi natura, persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare ai 4 arti, persone con deprivazione sensoriale complessa, persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico, persone con diagnosi di ritardo mentale grave o profondo, ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche).  Il provvedimento di ammissione a beneficio è affidato alle ASL di riferimento che, a fronte delle graduatorie, della verificata gravissima non autosufficienza e della capienza delle risorse assegnate a seguito di riparto regionale, approverà l’elenco delle domande ammesse a beneficio. L’importo è di 1.000 euro per mensilità intera e di 12.000 euro per annualità intera.

 

“La somma di mille euro sarà certamente utile ad affrontare le tante spese di chi vive una situazione di non autosufficienza gravissima – ha spiegato il presidente provinciale di ANMIC Bari Michele Caradonna – ma non può certamente colmare l'assenza delle istituzioni dalle vere politiche sociali di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Spero solo che i fondi possano essere sufficienti per tutte le richieste che giungeranno”.

 

Le domande di accesso al contributo dovranno essere presentate esclusivamente on line dai nuclei familiari dei pazienti aventi diritto, e la ASL di riferimento, le prenderà in carico per le successive fasi istruttorie. L’istanza di accesso al contributo dovrà essere compilata esclusivamente su piattaforma on line http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/ASCURA2017 dal soggetto beneficiario (assistito) ovvero da altro soggetto richiedente, secondo il modello di domanda consultabile on line. Alla domanda non deve essere allegata alcuna documentazione relativa al soggetto beneficiario, che non sia già in possesso delle pubbliche amministrazioni coinvolte.

Il pdf della domanda dovrà essere stampato e firmato dal richiedente, completato con ricevuta di invio telematico della domanda e copia del documento di identità del beneficiario e del richiedente (se diverso dal beneficiario), per la successiva consegna all’Ufficio ASL competente. La piattaforma informatica è già accessibile per la generazione del codice famiglia.

Per richiedere informazioni in merito al dispositivo di funzionamento della misura occorre fare riferimento alla funzione “Richiedi info” disponibile su piattaforma informatica, accessibile dal link http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/ASCURA2017. A ciascun quesito formulato ci sarà un riscontro e-mail all’indirizzo indicato dal richiedente.

“Auspico la massima diffusione dell’iniziativa – conclude il presidente di ANMIC Bari –attraverso sia i media tradizionali che i social network, altrimenti l'assegno di cura resterà il solito diritto usufruito SOLO da pochi ed è per questo motivo che invito tutti coloro che leggeranno questa articolo a diffonderlo tra i propri contatti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.