BARI E PROVINCIALE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

CARADONNA: “QUALCUNO DOVRÀ RISARCIRE I DANNI DEI DIRITTI VIOLATI DELLE PERSONE DISABILI E DELLE LORO FAMIGLIE”

L’ASSOCIAZIONE DEI DISABILI ANMIC LANCIA UN APPELLO AI GENITORI: “INVIATECI LE VOSTRE SEGNALAZIONI, NOI SIAMO PRONTI PER UNA CLASS ACTION”

 

Michele Caradonna (presidente provinciale ANMIC BARI): “anche se dovesse partire questa notte il servizio, qualcuno dovrà risarcire i danni dei diritti violati delle persone disabili e delle loro famiglie. Basta con questo uso e abuso della politica mediocre che purtroppo danneggia sempre i più deboli.”

La situazione che si è verificata in Puglia è di una gravità assoluta. Un servizio quello della assistenza specialistica che meritava di essere attenzionato dagli uffici preposti con competenza e rispetto per le persone che usufruiscono del servizio. Invece abbiamo assistito a decisioni scellerate prese senza considerare i necessari tempi burocratici per renderle esecutive. Per l'esternalizzazione del servizio e l'affido alle cooperative (anche se con molta perplessità) si poteva partire dal prossimo anno scolastico, considerando i tempi necessari per l'espletamento di regolari e corrette procedure di gara e assicurare il servizio agli studenti con l'affidamento diretto agli educatori in graduatoria. Invece gli affidi partono ora senza una adeguata programmazione senza tener conto di quanto questa decisione e il conseguente ritardo nell'attivare il servizio abbia inciso sulle vite degli studenti con disabilità e delle loro famiglie. Da maggio la maggior parte di questi ragazzi è fuori dalle scuole, nessuno si è soffermato a pensare quanto 7 mesi di non frequenza possano incidere sugli obiettivi del servizio stesso?  È evidente che alla base di questa decisione non vi siano gli interessi degli studenti e la competenza necessaria per tutelarne i diritti.

Inoltre intravedo una discreta dose di insensibilità che purtroppo non mi stupisce perché in passato sempre gli studenti con disabilità sono stati penalizzati, nella Città Metropolitana, da una amministrazione scarsamente competente e insensibile che fa partire il servizio di trasporto scolastico in ritardo, perché pretende di organizzarlo a inizio anno scolastico come fosse un imprevisto.

L'assessore Valenzano parlò di ritardo causato da un “imprevisto burocratico”.

 

Michele Caradonna (presidente provinciale ANMIC BARI): “anche se dovesse partire questa notte il servizio, qualcuno dovrà risarcire i danni dei diritti violati delle persone disabili e delle loro famiglie”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.