CHI SIAMOLE NOTIZIEPuglia Sociale Notizie

ANMIC BARI: impegno e professionalità al servizio delle persone con disabilità

ANMIC BARI Comitato Provinciale è una delle 104 sedi periferiche presenti in tutta Italia

Le iscrizioni e la storia di ANMIC nata nel 1956

L’ANMIC nasce nel 1956, già provvista di personalità pubblica conferita con legge 23 aprile 1965, n. 458, è l’Ente morale con personalità giuridica di diritto privato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978 a tutela delle persone con disabilità.

E’ riconosciuta, in Puglia, dalla L.R. n. 6 del 08.03.2002.

Svolge compiti associativi ed in particolare, esercita – per legge – le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni.

L’Associazione offre, a livello istituzionale, la propria collaborazione e per assicurare alla categoria delle persone con disabilità l’assistenza sanitaria e miglioramenti economici. Presso i nostri uffici ci occupiamo di: segretariato sociale, disbrigo pratiche amministrative, riferimento di Leggi e Normative, consulenza medica, consulenza legale, sportello informativo ed altre iniziative.

Promuove iniziative volte a salvaguardare il diritto al lavoro in attuazione delle norme sul collocamento obbligatorio, il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica dei disabili.

L’associazione opera nelle attività gestite in regime di convenzione con gli Enti locali e soggetti privati nei settori del trasporto, dell’assistenza domiciliare, della formazione professionale, dello sport e del tempo libero.

nei suoi 60 anni di attività, ha promosso e contribuito a elaborare e far approvare le leggi vigenti nel settore della disabilità: ad esempio la legge 68/99 sul collocamento obbligatorio al lavoro, la legge 118/1971 sull’assistenza sanitaria, protesica, economica e riabilitativa, la legge 18/1980 che ha istituito l’indennità di accompagnamento ed anche la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ha rapporti istituzionali per le politiche della disabilità con Governo, Parlamento, INPS, Ministero del Lavoro e MIUR e con tutti gli altri Ministeri interessati

ANMIC LE ISCRIZIONI E I DECRETI

  • Prefettura di Roma – Registro delle persone giuridiche – n. 2.204 dal 1993
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Registro delle Associazioni di promozione sociale di cui alla legge n. 383 del 7 dicembre 2000 – dal 14 giugno 2004
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Registro della Associazioni legittimate alla tutela giudiziaria delle persone con disabilità, tenuto presso il Ministero delle Pari opportunità – decreto 30 aprile 2008
  • Commissioni mediche presso le ASL e presso l’INPS per l’accertamento dell’invalidità civile (legge n. 295/90 art. 1 comma 3)
  • Organismi regionali per il collocamento obbligatorio ai sensi della legge n. 68/99
  • Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, di cui all’art. 3 della legge n. 18 del 3 marzo 2009
  • Osservatorio permanente degli alunni con disabilità e del relativo Comitato tecnico scientifico istituito presso il MIUR
  • Consulte regionali per i problemi della disabilità e dell’handicap
  • Ministero della funzione pubblica – “Tavolo di semplificazione”
  • Ministero delle Pari Opportunità – “Commissione per la tutela dei disabili contro le discriminazioni”, istituita con legge n. 67/2006
  • Federazione Italiana Disabili (F.I.D.) – 2008 – attraverso l’unificazione del Consiglio Nazionale sulla Disabilità (CND) e del Consiglio Italiano dei Disabili per i rapporti con l’Unione Europea (CID.UE), ora disciolti
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile – Albo degli enti di Servizio Civile Universale – codice SU00126 – Decreto n. 765/2019 del 10.12.2019

ANMIC IN EUROPA

  • membro associato dell’E.D.F. European Disability Forum, organizzazione non governativa indipendente (ONG) che riunisce organizzazioni rappresentative di persone con disabilità in tutta Europa
  • membro del Board di presidenza della FIMITIC – Federazione internazionale delle persone con disabilità fisiche, registrata a Bruxelles e operante nell’ambito dell’Unione Europea

ANMIC ADESIONI AD ALTRI ENTI

  • fondatrice della FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità di cui attualmente detiene anche la Presidenza.
  • aderisce al Forum Nazionale del Terzo Settore
  • socia fondatrice del FIA, Fondazione Italiana Autismo

CONTATTI DELLA SEDE PROVINCIALE DI BARI

Puoi contattarci al numero 080.5580155 oppure scrivendo a info@anmicbari.it oppure compilando il modulo di contatto che troverai sul sito https://www.anmicbari.com/contattaci/

Seguici sulla nostra pagina Facebook  ANMIC Bari – Notizie reperibile al seguente link  https://it-it.facebook.com/AnmicBariNotizie/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.