LA SCUOLA E LA DIDATTICA A DISTANZA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ È UNA MISSIONE IMPOSSIBILE? – ANMIC

Intervista al Prof Luigi D’Alonzo docente Pedagogia Speciale – Università Cattolica Milano e direttore CEDISMA – Centro Studi Disabilità e Marginalità  

Chiamato a esprimere un parere sulla validità della Didattica a distanza il Prof Luigi D’Alonzo docente Pedagogia Speciale – Università Cattolica Milano direttore CEDISMA – Centro Studi Disabilità e Marginalità  risponde che “La Didattica a distanza è l’unico modo che abbiamo per incrementare i processi di crescita nei nostri allievi, quindi è indispensabile. Ma per gli studenti con disabilità lo strumento prioritario è la relazione”


Sulle difficoltà che tante famiglie di ragazzi con disabilità hanno riferito e sul sentirsi abbandonati dal mondo della scuola. Il prof. Luigi D’Alonzo evidenzia che “molti di questi ragazzi non hanno strumenti per essere autonomi con pc, tablet ma hanno bisogno più di relazionarsi” e sollecita gli educatori, gli insegnanti di sostegno ad affrontare questa situazione anche con una semplice chiamata telefonica “incontra il cuore dei tuoi ragazzi” l’invito che rivolge affinchè non venga meno quel ponte relazionale indispensabile per attivare processi di crescita per i ragazzi con disabilità.

La scuola si è trovata impreparata ad affrontare questa emergenza, ora si cerca di mettere in campo, anche sul settore scuola esperti che dovrebbero avere le competenze e le capacità per guidarci e per definire le linee di programmazione per il futuro.

Ma, a riguardo della task force nominata dal Ministro Azzolina sulla Scuola anche il Prof. Luigi D’Alonzo evidenzia come sia assurdo che tra gli “esperti” manchi l’esperto per il campo pedagogico speciale. “la competenza per la disabilità è stata dimenticata”

L’articolo LA SCUOLA E LA DIDATTICA A DISTANZA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ È UNA MISSIONE IMPOSSIBILE? proviene da ANMIC.

Fonte ANMIC24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostienici - DONAZIONE

 
Sostienici - DONAZIONE  

Prenota un appuntamento

 
Prenota un appuntamento  

ANMIC: Iscriviti

 
ANMIC: Iscriviti  

Rinnova

 
Rinnova