LE NOTIZIENAZIONALIPuglia Sociale Notizie

L’ANMIC SUL PIANO COLAO: BUONI SPUNTI, MA ASPETTIAMO ATTI CONCRETI DA PARTE DEL GOVERNO A FAVORE DEI DISABILI – ANMIC

L’associazione continua a interagire con le istituzioni per avere risposte concrete ed efficaci a vantaggio della categoria, in modo da prefigurare un Paese più equo e inclusivo. Il presidente Nazaro Pagano: “Prendiamo atto dei passaggi inseriti nel punto 8 del documento, ma ci prepariamo a convocare i nostri Stati Generali”


NEL DOCUMENTO C’È L’AUMENTO DELLE PENSIONI DI INVALIDITÀ

Sono i giorni degli Stati Generali, in cui la politica cerca di rilanciare l’Italia. Sono anche i giorni per commentare il piano Colao nella parte riguardante le persone con disabilità. L’ANMIC, che continua a interagire col Governo per avere risposte concrete ed efficaci a vantaggio della categoria, in modo da prefigurare un Paese più equo ed inclusivo,  prende atto dei passaggi inseriti nel punto 8 del documento, soprattutto per quanto concerne il citato aumento delle pensioni di invalidità, un cavallo di battaglia sin dal 2008, da quando, da sola, la nostra organizzazione raccolse 400mila firme per una petizione popolare a sostegno di una proposta di legge che incrementasse una somma già allora inadeguata e che oggi, con le indicizzazioni, non raggiunge nemmeno i 300 euro mensili.

“Ci fa piacere che questa Task force abbia preso atto della necessità di incremento degli assegni dopo lustri di battaglia da parte dell’ANMIC. Ci saremmo aspettati un atto di buona volontà nel decreto Rilancio, viste le difficoltà in questa fase di emergenza, ci auguriamo che si possa una buona volta affrontare la questione seriamente e definitivamente con la prossima Legge di Bilancio. Naturalmente va aggiunta anche la revisione di tutte le procedure per l’accertamento dell’invalidità civile”.

CODICE DELLA DISABILITÀ, DOPO DI NOI E CARGIVER FAMILIARE

Pagano è molto cauto sul codice della disabilità. “Mi voglio soffermare su questo – afferma il presidente – perché è un tema molto delicato che presuppone una convergenza adesso inesistente. Si rischia, senza condivisione, di implementare un sistema che vada a sostituire l’attuale causando danni enormi”.

“In quanto al potenziamento e alla semplificazione degli strumenti per i progetti di vita indipendente, per l’accompagnamento all’uscita dal nucleo familiare e ancor più per la deistituzionalizzazione delle persone con disabilità e non autosufficienti, sono tutti contenuti che richiamano direttamente la legge 112 del 2016 che, dopo quattro anni, non è mai stata completamente applicata. Si è tentato in alcuni ambiti territoriali, ma senza una omogeneità su tutto il territorio nazionale”.

“Le nostre marcate critiche iniziali hanno fatto storcere il naso a qualcuno, ma la questione del “dopo di noi” è troppo importante, tanto che mi fa piacere che in questi giorni altre associazioni, che erano su sponde completamente opposte o che avevano una visione completamente diversa dalla nostra, si siano affiancate a noi”.

“Quella legge ha bisogno di essere aggiornata e ovviamente integrata dal punto di vista finanziario, sebbene qualcosa sia stato fatto con il decreto Rilancio. Bisogna anche individuare un percorso che porti a un impegno minore rispetto alla residenzialità e maggiore circa il supporto alle persone che vogliono dar vita a una vita indipendente”.

IN AUTUNNO GLI STATI GENERALI DELL’ANMIC

Infine, il presidente dell’ANMIC delinea quel che avverrà nei prossimi mesi. Di pari passo con la discussione della legge Finanziaria, tra settembre e ottobre ci saranno anche gli Stati Generali dell’associazione.

“Li organizziamo – conclude Pagano – perché vogliamo marcare la nostra attenzione proprio sul codice della disabilità, sulla legge “dopo di noi” e anche sulla normativa riguardante il caregiver familiare.

Sono due anni che su quest’ultimo punto ci battiamo. Il documento Colao esprime questioni trite e ritrite, mentre è necessaria un’accelerazione dopo che il dibattito si è arenato in Parlamento. Noi vorremmo che questo, come altri temi fondamentali, fossero ripresi con grande determinazione”.

L’articolo L’ANMIC SUL PIANO COLAO: BUONI SPUNTI, MA ASPETTIAMO ATTI CONCRETI DA PARTE DEL GOVERNO A FAVORE DEI DISABILI proviene da ANMIC.

Fonte ANMIC24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.