Progetto di inclusione scolastica di Giugliano – ANMIC
Il dirigente scolastico Angela Franco si ritiene soddisfatta riguardo il progetto di inclusione con la finalità di realizzare potenziare il supporto agli alunni. Alla base, l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità oltre che di coloro i quali hanno bisogni educativi speciali.
“L’Italia con te”, la rubrica di ANMIC 24, è alla ricerca di quelle persone che con la loro competenza e propria professionalità cercano di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
La professoressa Angela Franco è il dirigente scolastico del 3° Circolo didattico di Giugliano, in provincia di Napoli. L’istituto ha deciso di partecipare a un bando per un progetto denominato “Inclusivamente insieme”.
Ecco cosa include il progetto di inclusione
Il progetto è finalizzato all’inclusione scolastica. Per la realizzazione del progetto di inclusione è stato sottoscritto un protocollo di intesa con l’ANMIC che prevede attività di ricerca di sperimentazione e sviluppo. Non solo: iniziative di documentazione, di ricerche, di esperienze e di informazione, percorsi di formazione e di aggiornamento del personale scolastico nonché di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione degli alunni con bisogni educativi speciali. Non mancheranno interventi di supporto psicologico per alunni, personale e famiglie.
Tre le altre cose il progetto includerà interventi di supporto alle scuole e famiglie in merito ai problemi di funzionamento del sistema legislativo e burocratico-amministrativo e azioni di supporto al lavoro congiunto fra tutte le figure professionali presenti nelle scuole, i servizi socio-sanitari ed educativi del territorio, le associazioni di settore e le famiglie.
Il dirigente prof.ssa Angela Franco ha poi dichiarato:
Il nostro istituto è sempre stato un riferimento educativo nel territorio per il successo formativo di tutti. Abbiamo attivato vari protocolli d’intesa, compreso quello con ANMIC. Il progetto di inclusione prevede quattro tipologie di laboratori destinati agli alunni della scuola primaria, ma aperti anche all’infanzia e alla secondaria di primo grado. Il nostro intento è lavorare in sinergia con i vari attori che operano a supporto dei bambini con bisogni educativi speciali. Quindi scuola, famiglia, ente locale, Asl e le associazioni. ANMIC avrà ruolo particolare perché con i suoi specialisti potrà dare supporto ai docenti di sostegno e curriculari, ma anche al personale Ata. Supporterà tutti gli operatori socio-sanitari che svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza materiale dei bambini con disabilità”.
L’articolo Inclusivamente insieme: il progetto di inclusione del III Circolo didattico di Giugliano|VIDEO proviene da ANMIC.