La Ministra per la disabilità riceve la FAND: sul tavolo la riforma completa – ANMIC
Il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale FAND e ANMIC è stato ricevuto, con la delegazione della federazione, dalla ministra per la Disabilità Erika Stefani.
“Siamo stati ricevuti dalla neo ministra per la Disabilità con la delegazione della Fand che rappresenta oltre il 60% di circa 7milioni e mezzo di cittadini con disabilità – ha spiegato il prof Nazaro Pagano presidente nazionale FAND e ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa – abbiamo stabilito con lei e con il suo staff di inserire le politiche per la disabilità negli obiettivi strategici del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di tracciare insieme un cronopogramma degli interventi più urgenti. Abbiamo anche convenuto di illustrare alla ministra anche le nuove proposte per nuove politiche di garanzia sociale per uno sviluppo inclusivo delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.
Sul tavolo di confronto il difficile momento che le persone con disabilità stanno vivendo a causa del perdurare della pandemia da Covid-19. Per questo la Fand ha chiesto che nel ministero vi sia un coordinamento di tutte le attività magari attraverso un piano triennale di azione.
Cruciale nella discussione è stato il PNRR
“Il PNRR – ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale FAND e ANMIC – non può prescindere dai bisogni e dalle richieste delle persone con disabilità. Il benessere delle categorie più fragili deve essere una priorità. Serve inoltre una più ampia strategia europea per raggiungere, a livello globale, gli obiettivi previsti nella convezione Onu delle persone con disabilità.
I temi più urgenti
- Revisione organica delle provvidenze economiche (aumento delle pensioni)
- Razionalizzazione dei fondi per la disabilità e la non autosufficienza e di tutto il sistema del welfare
- Diritto al lavoro con una revisione organica del collocamento mirato in un quadro di coordinamento con il ministero – concetti non slegati dal contesto europeo da cui trarre esperienza considerando anche il telelavoro.
- Inclusione scolastica e diritto allo studio che deve prevedere una revisione anche della didattica a distanza e della rete di sostegno agli studenti con disabilità
- Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali sia per le persone con disabilità ma anche per gli anziani.
- Mobilità e trasporti. Occorre prevedere l’incentivazione all’utilizzo di mezzi sicuri. Prima della pandemia eravamo abituati a considerare solo il trasporto pubblico, oggi dobbiamo considerare anche quello privato proprio per evitare il contatto sociale e il diffondersi della pandemia
- Vaccinazioni
VACCINI: “Ci attendiamo dal governo una posizione precisa – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale FAND e ANMIC – non possiamo considerare la vaccinazione delle persone con disabilità solo per età o fasce di cittadini. I Disabili devono avere un percorso prioritario certo e garantito, unitario su tutto il territorio nazionale con un modus operandi omogeneo. Speriamo a breve di poter dare delle buone notizie proprio in questo senso”.
- Semplificazione della Pubblica Amministrazione: “Oggi abbiamo una burocrazia troppo vincolata che rende difficile la vita delle persone con disabilità. Occorre avviare un percorso di semplificazione”.
- Salute: “Il sistema sanitario ha evidenziato lacune enormi con l’emergere della pandemia, ma il sistema non può condurre alla negazione del diritto alla salute e all’assistenza sanitaria e sociale. Occorre inoltre aggiornare i Lea e i Leps e un coordinamento tra tutte le politiche sanitarie e sociali”.
“Abbiamo garantito il nostro apporto – ha concluso il prof.Nazaro Pagano – presidente nazionale FAND e ANMIC – abbiamo individuato un modus operandi che per la prima volta ha messo in stretta cooperazione le istituzioni con le nostre associazioni. Ora occorre rimboccassi le maniche e lavorare. Non faremo sconti a nessuno se dovessimo accorgerci che le nostre richieste non verranno prese in considerazione e portate a compimento”.
ASCOLTA RADIO ANMIC 24 ANCHE DA FaceBook

L’articolo La Ministra per la disabilità riceve la FAND: sul tavolo la riforma completa proviene da ANMIC.