ANMIC sollecita il piano vaccinale per le persone con disabilità
La Pandemia avanza ma non c’è ancora un concreto piano vaccinale per le persone con disabilità.
“Abbiamo chiesto attraverso una audizione con la ministra per la Disabilità Erika Stefani e il ministro della salute Roberto Speranza – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa – che ci sia un piano vaccinale per le persone con disabilità. Chiaro, preciso senza discrezionalità e con vincoli ben specifici per vaccinare tutte le persone con disabilità. Nel caso di disabili gravi e gravissimi che si trovino in casa, è giusto vaccinare chi li assiste”.
Il nuovo commissario straordinario per l’emergenza Covid-19
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19.
La nomina del capo della logistica dell’Esercito a Commissario per l’emergenza con il compito di pianificare e gestire la distribuzione dei vaccini, è la seconda mossa del premier dopo la scelta di Fabrizio Curcio a capo della Protezione Civile. I due dovranno lavorare in stretto coordinamento per far decollare la campagna di vaccinazione di massa.
“E’ stata individuata una nuova figura per la gestione straordinaria della fase vaccinale – ha detto il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – un generale dell’esercito su cui riponiamo molta fiducia. Abbiamo subito avviato i contatti con lui e con il suo staff. Vaccinare tutte le persone con disabilità è una questione di dignità. Non è possibile che nel piano vaccinale si consideri soltanto l’età e non la situazione fisica delle persone. Ci può essere il caso di un 70enne che per età si troverebbe in fascia 4 ma non sappiamo se si tratta di un disabile grave o gravissimo. Per questo occorre considera le persone con disabilità nella loro complessità”.
“L’andamento della curva pandemica – prosegue il prof. Pagano presidente nazionale ANMIC – ha alti e bassi, siamo in una fase di recrudescenza del virus a causa soprattutto delle tante varianti in circolazione. Questo sta significando che in alcune regioni le attività scolastiche sono già state sospese. Se sarà il vaccino a ridimensionare la portata della pandemia, è altrettanto vero che aspettiamo che queste vaccinazioni riprendano con velocità e che siano estese al più alto numero di persone possibile”.
Gli altri temi su cui si batte l’ANMIC
“Come ANMIC e FAND – prosegue il prof.Nazaro Pagano – presidente nazionale ANMIC e FAND – seguiamo da vicino l’operato dell’Osservatorio nazionale che si trova all’interno del ministero dell’Istruzione per l’inclusione degli alunni con disabilità. Per questo presenteremo al nuovo ministro ancora una volta le nostre proposte già presentate al suo predecessore”.
Altro punto fondamentale solo le barriere architettoniche. “Voglio prendere l’esempio di Roma – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – dove gli ascensori delle metropolitane presentano spesso delle avarie. Le persone con disabilità devono essere portate in spalla per poter superare questi ostacoli. In un momento di grave pandemia queste situazioni pesano ancora di più. Serve avere un manutentore fisso all’interno di queste strutture. Non dimentichiamoci mai che le barriere architettoniche diventano barriere culturali“.
Altro tema sono i caregiver familiari.
“Sappiamo che l’iter è complicato – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC- nel mese di luglio c’è stata una certa frenesia per accorpare i tanti disegni di legge in uno. Da luglio però pare che l’iter abbia avuto una brusca battuta di arresto. Stiamo stimolando le forze politiche anche grazie a questa ritrovata sintonia. Siamo nel periodo giusto per poter affrontare anche questo aspetto. Dobbiamo il prima possibile licenziare questa legge attesa da tanti da troppo tempo”.
Come e dove ascoltare ANMIC Informa
Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” su radio Anmic 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diretta con le notizie sul mondo della disabilità.
Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio Anmic 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.

Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.
L’articolo Pagano ANMIC: “Fate presto serve un piano vaccinale per le persone con disabilità” proviene da ANMIC.