LE NOTIZIENAZIONALIPuglia Sociale Notizie

Lockdown generalizzato e persone con disabilità in enorme difficoltà

Con il lockdown generalizzato in quasi tutta Italia, le persone con disabilità sono ancora una volta in sofferenza. Sono 20.396 i nuovi contagi registrati nelle ultime ore in Italia (dati del 17 marzo) con 369mila tamponi effettuati. Il tasso di positività è del 5,5%, in calo rispetto alle 24 ore precedenti, quando si era attestato a 8,5%. Grave anche il numero delle vittime che superano le 500, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 103.001. Numeri di una emergenza ormai nel pieno della terza ondata che ha portato ad un lockdown generalizzato in tutta Italia tra zone arancioni e zone rosse.

I primi effetti di queste nuove decisioni prese dal Governo si sono riversati sulla chiusura delle scuole.

“Nelle scuole – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa – stanno frequentando solo gli alunni con disabilità che non dovrebbero essere soli ma accompagnati da qualche compagno e dalle insegnanti. Questo sulla carta perchè diversi dirigenti scolastici non applicano questa indicazione, molti insegnanti si collegano da casa e molti alunni preferiscono la didattica a distanza. Anche questo anno scolastico quindi ha subito un rallentamento, e la didattica a distanza non riesce a sopperire le richieste legittime di alunni e genitori stretti tra lavoro e scuola”. 

Vaccinazioni

“Anche le vaccinazioni stanno subendo rallentamenti – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – vedi la vicenda legata alla sospensione delle somministrazione di AstraZeneca”. L’importanza della fornitura di questo vaccino è nei numeri del piano vaccini. L’azienda avrebbe dovuto inviare 10.042.500 dosi tra aprile e giugno e 24,7 milioni nel trimestre successivo. Per il primo trimestre, quello in corso, sono 5.352.250 le dosi AstraZeneca previste, di queste sono 2.196.000 quelle già distribuite alle regioni. Il Governo e il nuovo commissario avevano dato impulso alle vaccinazioni ma la situazione ora si è complicata. L’importanza dei vaccini si vede anche da un dato: l’incidenza del covid nelle RSa, nelle residenze assistenziali o per disabili. Qui i numeri sono in netto calo grazie proprio alle vaccinazioni di massa. 

Le richieste al Governo

“Abbiamo chiesto al Governo – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – di inserire nel decreto ristori un sostegno anche per le persone con disabilità grave o gravissima che si trovano nelle loro abitazioni, e per tutte quelle che vivono una situazione di fragilità in questo periodo. Con il lockdown generalizzato in tutta Italia, le persone con disabilità sono ancora una volta in sofferenza. In alcuni ambiti territoriali poi l’assistenza sta venendo meno. Abbiamo segnalato proprio queste situazioni e abbiamo chiesto di porre rimedio. A questo proposito vogliamo ricordare che le nostre sedi sono operative su tutto il territorio nazionale. Attualmente stiamo lavorando a livello parlamentare affinché si proceda con la legge sui caregiver familiari e su tutti gli aspetti dell’assistenza domiciliare su tutto il territorio nazionale”. 

La riforma del Terzo settore

Altro appuntamento fondamentale che vedrà la luce a breve è la riforma del terzo settore. “Il 21 aprile – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – debutterà il RUNTS, il registro unico del terzo settore e tutte le associazioni che vorranno essere presenti dovranno adeguarsi per tempo. Noi lo abbiamo già fatto, ci mancano solo alcuni dettagli che entro il 21 aprile avremo già sistemato”. Il Runts rappresenta infatti una delle novità più importanti della riforma del Terzo settore poiché la sua istituzione ha come obiettivo innanzitutto il superamento dell’attuale sistema di registrazione degli enti, caratterizzato da una molteplicità di registri la cui gestione è affidata alle Regioni e alle Province autonome.

Come ascoltare ANMIC Informa

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” su radio Anmic 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in diretta con le notizie sul mondo della disabilità. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio Anmic 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.

Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.

L’articolo Lockdown generalizzato e persone con disabilità in enorme difficoltà proviene da ANMIC.

Fonte ANMIC24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.