LE NOTIZIENAZIONALIPuglia Sociale Notizie

Vaccini, didattica a distanza e aumento delle pensioni per gli invalidi civili parziali

Vaccini, didattica a distanza e sostegno per gli invalidi parziali nell’intervento del presidente nazionale dell’ANMIC prof. Nazaro Pagano durante la trasmissione ANMIC Informa andata in onda il 24 marzo su radio ANMIC 24. 

Vaccini didattica a distanza e aumento delle pensioni agli invalidi civili parziali

“Nei giorni scorsi Governo e ministero della Salute – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – ci hanno rassicurato circa la vaccinazione delle persone fragili. Tutto bene quindi se le regioni non stessero accumulando ritardi non seguendo un’unica direttrice”. 

Sulla carta infatti, una volta terminata la vaccinazione degli over 80, delle categorie dei docenti e delle varie forze dell’ordine, si proseguirà con i pazienti estremamente fragili (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave) a cui va somministrato il vaccino anti Covid-19. Il vaccino sarà somministrato all’interno dei centri ospedalieri e in parallelo si andrà avanti per fasce di età decrescenti, anche in base alla presenza di condizioni patologiche.

Quali sono i pazienti estremamente fragili inseriti nel piano vaccinale

  • soggetti a “elevata fragilità”, ovvero “persone estremamente vulnerabili e con disabilità grave”, che “hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali”. 
  • disabili gravi ai sensi della legge 104/92
  • persone che soffrono di fibrosi polmonare idiopatica, scompenso cardiaco avanzato, malattie neurologiche, fibrosi cistica, cirrosi epatica, gravi malattie autoimmuni o immunodeficienze primitive
  • tutti i soggetti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive, per quelli in dialisi e per quelli con diabete di tipo 1 e per quelli con diabete di tipo 2 in forma grave o con complicanze
  • pazienti che hanno avuto ictus o ischemie che ne abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva, 
  • pazienti con tumore maligno in fase avanzata, 
  • talassemici, persone con Sindrome di Down, Aids, grave obesità 
Disabilità: gli aggiornamenti di ANMIC INFORMA puntata del 24.03.2021

Vaccini anche per caregiver e assistenti

Anche chi assiste le persone fragili e fragilissime ha la priorità nella somministrazione dei vaccini. Nel nuovo piano vaccinale rientrano nel target prioritario “i familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto” che prestano assistenza a disabili gravi che rientrano nella fattispecie della legge 104/1992 art. 3 comma 3.

Scuola e didattica a distanza

“Purtroppo – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – dobbiamo constatare che la didattica a distanza presenta ancora le solite criticità. Troppi sono i livelli decisori racchiusi nei vari ambiti territoriali e poche le direttive centrali. In queste ore si svolgerà una riunione dell’Osservatorio nazionale per l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità. Ci sarà una plenaria delle associazioni che fanno parte dell’osservatorio per rappresentare al Miur tutte le difficoltà che si stanno presentando. Vogliamo che si creino le condizioni perchè la scuola non apra e chiuda a singhiozzo. Dobbiamo prepararci per una ripartenza sicura del nuovo anno scolastico”.

Aumento pensioni di invalidità parziali

Vaccini, didattica a distanza ma anche sostegno per gli invalidi parziali. In questi giorni è stato licenziato dal Governo il cosiddetto Decreto Ristori con gli interventi messi in campo per aiutare i cittadini a far fronte alla crisi pandemica.

“Anche stavolta come associazione – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – abbiamo formulato diverse proposte. Quello che da tempo ormai ci preme è soprattutto l’ncremento delle pensioni degli invalidi civili parziali. Una vera e propria battaglia che non ci stancheremo mai di condurre. Oggi non è più possibile percepire solo 285 euro al mese. Abbiamo già fatto una proposta e la stiamo formulando a livello tecnico. Appena pronta la comunicheremo ai nostri soci attraverso tutti i nostri canali di comunicazione. Gli invalidi parziali sono una fascia di cittadini sempre poco considerata dalle istituzioni. Ad esempio il reddito di emergenza ha solo sfiorato una piccola parte di questi soggetti. Non possiamo più permetterci questa ingiustizia”.

Come e dove ascoltare ANMIC Informa

Per restare sempre aggiornato sui temi della disabilità è possibile ascoltare “ANMIC Informa” il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 12.00 e 19.00 solo su radio ANMIC 24, in onda 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come fare per ascoltarla?

Scarica l’app gratuita sul cellulare, cerca Radio ANMIC 24 o ascoltata sul portale di informazione www.anmic24.com oppure cercala anche sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”.Seguici anche sul nostro canale video di YOUTUBE.

L’articolo Vaccini, didattica a distanza e aumento delle pensioni per gli invalidi civili parziali proviene da ANMIC.

Fonte ANMIC24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.