Campagna vaccinale anti Covid-19, cosa succede in Puglia?

Campagna vaccinale anti Covid-19 in Puglia: prosegue, almeno sulla carta, la calendarizzazione degli interventi. Siamo in ritardo per vaccinare le persone con disabilità. Serve un intervento serio e risolutivo.

Dopo personale sanitario, over 80, personale scolastico, Forze armate e Forze dell’Ordine, strutture penitenziarie, luoghi di comunità, si passa FINALMENTE alle persone con elevata fragilità. 

Queste sono le categorie vaccinali individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid.  Ma tutte le regioni sono allineate? No. Molte sono in regola, altre hanno accumulato diverso ritardo.

I ritardi accumulati e la riflessione a “fare presto” di Caradonna presidente provinciale ANMIC Bari

“La Regione Puglia – spiega Michele Caradonna presidente provinciale di Bari e componente della giunta nazionale ANMIC  – è in ritardo sia sulla carta sia nella reale campagna vaccinale. Il Governo aveva sollecitato più volte di terminare con solerzia le vaccinazioni degli over ’80 e di passare subito alle categorie fragili. In particolare per persone con fragilità si intende persone con disabilità a prescindere dalla fascia d’età, come più volte evidenziato proprio dall’ANMIC attraverso le parole del Presidente Nazionale. Per la Puglia si parla del 29 marzo come data di inizio ma, ad oggi, non tutti gli addetti ai lavori sanno come orientarsi con le prenotazioni per questi casi. Nel frattempo abbiamo avuto notizie dalla stampa di ‘furbetti’ che hanno ricevuto dosi non a loro spettanti e di categorie non previste dal piano vaccinale del Governo. Mentre molte persone per patologie gravi sono costretti a casa e attendono l’arrivo del loro medico per la vaccinazione a domicilio. Abbiamo accumulato ritardi inaccettabili“.

Campagna vaccinale anti Covid-19 in Puglia: come funzionerà per le persone con elevata fragilità

“L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 29 marzo, compatibilmente con il regolare arrivo delle dosi di vaccino previste dal Governo nazionale ed eventuali altri imprevisti che fin dall’inizio di questa storia non sono mai mancati, forse dovuti anche a una pessima attività di gestione e coordinamento dei servizi” ribatte Caradonna.

Inizieranno le persone, dai 16 anni in su, individuate dal Piano nazionale vaccini anti-Covid-19 come particolarmente fragili. Per rischio elevato di sviluppare forme gravi di Covid-19, a causa di un danno organico preesistente, per una malattia rara o per una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 (estremamente vulnerabili). Per grave disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica), ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.

La modalità prevista è la seguente: la persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale o del centro specialistico di cura (per esempio, centro dialisi, centro di cura della talassemia). La presenza di familiari conviventi e caregiver può essere comunicata al medico o al centro di cura, questi provvedono alla vaccinazione del caregiver contestualmente a quella della persona fragile.

La vaccinazione delle persone in condizione di elevata fragilità avviene in ordine di anzianità.

Campagna vaccinale anti Covid-19 in Puglia: si poteva fare prima e meglio

“Forse riusciamo a partire anche noi in Puglia con le vaccinazioni – prosegue Michele Caradonna presidente provinciale di Bari e componente della giunta nazionale ANMIC  – tra l’altro, siamo in zona rossa e con gli ospedali al collasso. Auspichiamo interventi tempestivi per non aggravare ulteriormente una situazione già molto compromessa e soprattutto chiarezza nelle procedure da seguire a tutti i livelli. Non ci siamo del tutto riusciti con il tracciamento e con i tamponi, speriamo si possa fare meglio con il piano vaccinale. Occorre partire URGENTEMENTE con le vaccinazioni per le persone con disabilità e spero che la modalità di prenotazione e la calendarizzazione possano procedere senza intoppi”.

Il Calendario VACCINI REGIONE PUGLIA

(fonte: Regione Puglia Numero XX.21 21/03/2021)

Campagna vaccinale anti Covid-19 in Puglia: ulteriori aggiornamenti sul sito della Regione Puglia

Sul portale istituzionale della Regione Puglia a questo link sono raccolte tutte le informazioni sulla campagna vaccinale anti Covid-19. 

In particolare cliccando sul pulsante “Vaccino anticovid” si apre una sezione dedicata alle vaccinazioni. Qui, insieme alle domande frequenti e al modulo di consenso alla vaccinazione, anche il calendario vaccinale.

Sono inseriti tutti gli aggiornamenti in tema di categorie, modalità di prenotazione e cronoprogramma, secondo lo schema comunicato lo scorso 13 marzo. 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la sede ANMIC di BARI

La sede ANMIC BARI offre i seguenti servizi:

Sportello Informativo per ottenere informazioni sul mondo della disabilità relativamente a:

  1. procedura amministrativa per il riconoscimento dell’invalidità civile (lg. 102/09),
  2. procedura amministrativa per il riconoscimento della lg. 104/92,
  3. procedura amministrativa per il riconoscimento della lg. 68/99,
  4. procedura amministrativa per il riconoscimento del contrassegno CUDE (pass auto),
  5. diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di invalidità civile (lg. 102/09),
  6. diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di legge 104/92,
  7. diritti ed agevolazioni riconosciute con il verbale di legge 68/99,
  8. iscrizione alle categorie protette per l’integrazione socio-lavorativa,
  9. integrazione scolastica,
  10. abbattimento delle barriere architettoniche,
  11. orientamento sui servizi socio-sanitari del territorio di competenza,
  12. bandi regionali sulla disabilità (es. bando ausili, bando assegno di cura, etc)
  13. news ed aggiornamenti dal mondo della disabilità,
  14. riferimenti normativi e legislativi.

Al fine di facilitare l’accesso alle informazioni e favorire l’approfondimento di alcune tematiche relative al mondo della disabilità, sono utilizzati in maniera continua canali comunicativi digitali, in particolare sono stati implementati i seguenti servizi:

SERVIZIO WHATSAPP: dopo aver memorizzato il nostro numero 348.1370005 nella propria rubrica telefonica, scrivendo il proprio nome e cognome, si possono ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo della disabilità;

SERVIZIO NEWSLETTER: per iscriversi e ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti sul mondo della disabilità, basta cliccare sul seguenti link https://www.anmicbari.com/richiedi-gli-aggiornamenti/ e compilare l’apposito format.

L’ANMIC Bari, sempre previo appuntamento telefonico allo 080-5580155 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) offre la propria professionalità e competenza nel supportare le persone con disabilità e i loro familiari attraverso i seguenti SERVIZI DI ASSISTENZA

Sportello di supporto e Procedura Amministrativa

Presso la nostra sede ANMIC i soci possono essere supportati nell’inoltro delle seguenti procedure amministrative presso l’INPS:

  1. domanda amministrativa per il riconoscimento di invalidità civile, della legge 104, delle legge 68/99 e del Pass Auto (CUDE)
  2. domanda amministrativa per ottenere il riconoscimento/liquidazione del beneficio economico riconosciuto dal verbale di invalidità civile: indennità di frequenza (solo per minori), assegno di invalidità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento;
  3. inoltro della domanda amministrativa per ottenere il riconoscimento dei benefici connessi con il verbale della legge 104/92: permessi per l’assistenza a figli minori disabili in situazione di gravità, permessi per l’assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità, permessi per lavoratori in condizione di disabilità grave, domanda di congedo straordinario per figli con handicap grado, domanda di congedo straordinario per fratelli con handicap grave, domanda di congedo straordinario per il coniuge di una persona con disabilità grave, domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave
  4. riesame/ripristino dell’invalidità civile;
  5. ricostituzione della pensione;
  6. pagamento dei ratei di pensione maturati e non riscossi;
  7. certificazione dei redditi;
  8. reversibilità di pensione
  9. pensione indiretta ai superstiti
  10. richiesta del duplicato del verbale sanitario;

Servizio di Consulenza Medico-Sanitaria

L’ANMIC è rappresentata le Commissione Mediche ASL ed INPS dai propri Medici di Categoria.

Si tratta di esperti nel settore della disabilità che offrono la propria esperienza e le proprie competenze professionali ai soci ANMIC per allestire la documentazione sanitaria specialistica da presentare in sede di riconoscimento e revisione di invalidità civile. Di fondamentale importanza è la valutazione del possesso dei requisiti medico-sanitari utili al riconoscimento di invalidità civile, della legge 104, delle legge 68/99 e del Pass Auto (CUDE). Offrono la propria consulenza anche dopo la redazione/ricezione dei verbali al fine di valutare i presupposti di un eventuale ricorso legale.

Consulenza Legale

L’ANMIC ha sottoscritto con alcuni Avvocati una Convenzione attraverso la quale gli stessi offrono, in favore dei soci ANMIC, consulenze legali finalizzate ad avviare pratiche di ricorso sui verbali di invalidità civile/lg 104.

Servizi di informazione dedicata al mondo della disabilità

  1. WHATSAPP per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo della disabilità direttamente sul proprio cellulare
  • NEWSLETTER: per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti sul mondo della disabilità direttamente sulla propria mail.
  • AGGIORNAMENTO SOCIAL: Aggiornamenti continui anche su pagina Facebook ANMIC Bari – Notizie e sul canale YouTube dove vengono pubblicati i notiziari di Informazione Sociale a cura della redazione giornalistica ANMIC BARI Racconta

ANMIC BARI RACCONTALa Vera Informazione Sociale Libera ed Indipendente

Con ANMIC BARI RACCONTA l’associazione fornisce un servizio di informazione utile per fruire dei propri diritti e per promuovere l’integrazione sociale delle persone con disabilità che è facilmente fruibile, gratuito e continuamente aggiornato.

Si tratta di un progetto innovativo nel campo dei servizi di assistenza che stimola la persona con disabilità a diventare protagonista del proprio cammino di inclusione partendo dalla disponibilità di uno strumento di informazione corretta e specifica sulle problematiche della disabilità.

ANMIC BARI RACCONTA è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari al n 1476 del 19.07.2000 e si avvale della professionalità di collaboratori volontari impegnati in prima linea sulla tematica della disabilità.

I contenuti di ANMIC BARI RACCONTA sono:

  • accessibili a tutte le disabilità (non solo testi scritti ma anche video interviste)
  • elaborati in modalità “facilitata” attraverso scelte grafiche, immagini significative e metodologie specifiche per consentire una più ampia comprensione e memorizzazione anche di informazioni complesse

L’esperienza pluridecennale nei servizi di assistenza e supporto alle persone con disabilità ha evidenziato quanto le persone con disabilità necessitino di informazioni attendibili chiare e univoche. Diventa pertanto indispensabile fornire:

  • un corretto orientamento e accesso ai propri diritti
  • risposte alle loro richieste specifiche
  • confrontarsi su problematiche che affrontano ogni giorno.

Per tale ragione ANMIC BARI RACCONTA è anche uno strumento di condivisione di informazioni ed esperienze e promuove e sviluppa un percorso accessibile per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

La testata giornalistica ANMIC BARI Racconta non riceve alcun contributo statale per l’editoria.

È possibile supportare la Associazione ANMIC BARI attraverso donazioni liberali e donazione del 5 per mille. Scopri come al seguente link. Un aiuto fondamentale per garantire un servizio di informazione corretta, specifica e sempre aggiornata sulle problematiche della disabilità, disponibile gratuitamente.

2 thoughts on “Campagna vaccinale anti Covid-19, cosa succede in Puglia?

  • 27/03/2021 in 18:42
    Permalink

    Voglio essere aggiornato di tutto

    Risposta
  • 03/04/2021 in 17:41
    Permalink

    Ottimo modalità per fare informazione sulla campagna vaccinale.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostienici - DONAZIONE

 
Sostienici - DONAZIONE  

Prenota un appuntamento

 
Prenota un appuntamento  

ANMIC: Iscriviti

 
ANMIC: Iscriviti  

Rinnova

 
Rinnova