LE NOTIZIENAZIONALIPuglia Sociale Notizie

Il due aprile si celebra la giornata delle persone con autismo

Il 2 aprile è la giornata delle persone con autismo. In Italia, si stima che un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni presenti un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi. I maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine – i dati sono riportati sul sito del ministero della Salute.
Il “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, ha stimato i dati nazionali. Nel progetto, finanziato dal Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria la stima di prevalenza è stata effettuata attraverso un protocollo di screening condiviso con il progetto europeo ‘Autism Spectrum Disorders in the European Union’ (ASDEU) finanziato dalla DG Santè della Commissione Europea.

“Oggi è la giornata dedicata all’autismo. La giornata blu – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa in onda sul portale di informazione www.anmic24.com e sulla pagina Facebook “ANMIC Presidenza nazionale”– Noi come ANMIC siamo vicini a tutte le famiglie che convivono con questa patologia – spiega il prof. Pagano – ANMIC è componente della FIA – la Fondazione Italiana Autismo che si occupa di ricerca cura e sostegno. Oggi è un giorno significativo perchè le persone con autismo devono trovare piena accoglienza. Non devono essere considerate invisibili. Non serve la compassione. Serve invece dare loro la possibilità di esprimere le loro potenzialità”. 

Scuola, ANMIC in attesa del ministro Bianchi

Come già preannunciato nella scorsa trasmissione di ANMIC Informa, l’associazione ha chiesto al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi di essere ricevuta con una delegazione. “L’ANMIC da tempo ormai – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC -continua a sollecitare un confronto col ministro dell’istruzione, senza successo. Sul tavolo di discussione c’è certamente la conclusione dell’anno scolastico in corso ma soprattutto la ripresa a settembre in sicurezza”.

I temi della disabilità all’attenzione del Parlamento

“I temi della disabilità – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – sono all’attenzione del Parlamento in questi giorni. Noi proporremo degli emendamenti che scadranno il 9 aprile. Cercheremo di suggerire al Parlamento le proposte più degne di essere attenzionate. Nella prossima puntata di ANMIC Informa vi diremo in maniera specifica quali sono i temi su cui si sono concentrati i nostri tecnici. Uno che non abbandoneremo mai è l’attenzione che va rivolta agli invalidi parziali che oggi ricevono un assegno mensile di 285 euro al mese. Quel sistema deve essere immediatamente rivisto. Proprio in questo periodo di Pandemia e crisi economica ancora di più queste persone stanno mostrando segni di difficoltà. Serve attenzione da parte delle istituzioni e del Governo”. 

Vaccini, una debacle

Il piano vaccinale prosegue a macchia di leopardo attraverso le varie regioni italiane mentre per le persone con disabilità ancora non si vede la luce. “C’è stata una debacle – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC- Il piano nazionale ha subito dei forti ritardi e delle deviazioni perchè ogni regione sta andando per conto suo. Innanzitutto speriamo di avere presto più vaccini per giungere ad una copertura vaccinale più estesa possibile. Sia per l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo da un anno sia per venir fuori da questo clima che sta condizionando maggiormente le persone con disabilità e le loro famiglie. I vaccini sono fondamentali e occorre fare presto”.

L’articolo Due aprile, giornata delle persone con autismo proviene da ANMIC.

Fonte ANMIC24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close No menu locations found.