Puglia Vaccinazioni familiari minori disabili gravi a Pasqua e Pasquetta.
Due giornate (4 e 5 aprile 2021) dedicate alle vaccinazioni per i genitori, tutori, affidatari, caregiver familiari e conviventi dei minori disabili gravi.
Puglia Vaccinazioni familiari minori disabili gravi: la corsa per recuperare il tempo perduto
Difficoltà logistiche e organizzative nella somministrazione dei vaccini alle persone fragili sono state rappresentate dai medici di famiglia alla Regione e numerosissime sono state le segnalazioni giunte al nostro portale su contrastanti interpretazioni e lacune del piano vaccinale regionale. Finalmente un primo spiraglio di luce si apre per genitori e caregiver dei minori con disabilità grave.
Il Ministero della Salute ha infatti previsto anche la vaccinazione dei minori estremamente vulnerabili ma per loro, ad oggi, non sono disponibili vaccini indicati per fascia di età, pertanto, in considerazione delle Raccomandazioni del Ministero che indicano la vaccinazione in favore dei genitori/tutori/affidatari, la Regione Puglia ha indetto due giornate di vaccinazione anti Covid-19 riservate a queste persone.

“La situazione è grave – evidenzia Caradonna – le persone con disabilità e i loro familiari sono preoccupate e spaventate, il virus dilaga e i posti letto scarseggiano. Ammalarsi significa, soprattutto per la nostra categoria, aggravare situazioni già di per sé fragili. Una vera e propria emergenza nell’emergenza. Il piano strategico dei vaccini va portato avanti in modo celere, non possiamo più permetterci ritardi e disorganizzazione”.
Puglia Vaccinazioni familiari minori disabili gravi: Vaccino Days
I “vaccino days” si terranno nelle ore antimeridiane delle giornate di domenica 4 e lunedì 5 aprile prossimi, in occasione delle festività pasquali e sono destinate (purché maggiorenni e non in condizioni di fragilità) ai genitori, tutori, affidatari, caregiver familiari e conviventi di minori nati dopo 01.01.2005 ed in condizione di disabilità grave (ex art. 3 comma 3 legge 104/92).
I Direttori Generali e i Direttori Sanitari in qualità di coordinatori dei NOA-CovidVacc, devono garantire l’organizzazione immediata dei punti vaccinali di propria competenza e al fine di agevolare l’alternanza nell’assistenza al minore dei genitori/tutori/affidatari/caregiver/familiari conviventi dovrà essere garantita la massima distribuzione territoriale dei punti vaccinali e la massima flessibilità di accesso.
Documentazione da portare
- Documento d’identità valido
- Tessera sanitaria
- Copia del verbale d’invalidità legge 104/92 (in alternativa autocertificazione – scaricabile da questo sito)
- Utile portare anche il consenso alla Vaccinazione (scaricabile da questo sito) già compilato
Ecco dove vaccinarsi
Domenica 4 aprile dalle 8.30 alle 12.30: cognome A-L Lunedì 5 aprile dalle 8.30 alle 12.30: cognome M-Z Salvo diversa organizzazione delle sedi
Acquaviva delle Fonti Palazzo di Città attivo solo lunedì 5 aprile per cognomi A-Z
Alberobello Centro Polivalente via Confine
Altamura Servizio igiene e sanità pubblica (SISP) piazza De Napoli 5
Bari
- Hub Fiera del Levante lungomare Starita
- Palalaforgia via Sardegna 6
- Palacarrassi via Filippo Turati
- Palacarbonara via Fratelli De Filippo 22
Bitonto Palazzetto dello Sport presso Scuola Media Rutigliano, via Prof.ssa Moschetta 13
Capurso Palalivatino via Vicinale Pezza del Manco
Corato Palestra Scuola De Gasperi, via Largo di Viti 19
Mola di Bari Servizio igiene e sanità pubblica (SISP) corso Italia 21attivo solo domenica 4 per cognomi A-Z
Molfetta Hub Palacozzoli via Salvo d’Acquisto
Monopoli Palazzetto dello Sport via Benedetto Croce
Sammichele di Bari Palazzetto dello Sport via Michelangelo Bonarroti
Valenzano Palazzetto dello Sport via Giosué Carducci 24
Guarda gli eventuali aggiornamenti prima di spostarti. Consulta il sito della Regione Puglia seguendo questo link Sessione dedicata per caregiver e familiari conviventi di minori di 16 anni con disabilità grave