La richiesta di ANMIC: “Vogliamo un welfare che sia realmente inclusivo
“Nel pieno della crisi pandemica abbiamo capito che il nostro sistema di welfare purtroppo si è rivelato insufficiente, dobbiamo passare ad un sistema di welfare inclusivo. Servono pari opportunità per tutti. Inclusione scolastica e lavorativa”.
Lo ha detto il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC durante la trasmissione ANMIC Informa andata in onda il 28 giugno su Radio ANMIC 24.
“Abbiamo bisogno di dare pieno sostegno alle persone con disabilità. Per questo – ha proseguito il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC e FAND – dobbiamo elaborare e rendere note nuove politiche da mettere in atto. Il welfare è destinato al cambiamento e noi dobbiamo procedere verso questa direzione”.
Welfare inclusivo: i temi da non tralasciare
La vita indipendente delle persone con disabilità
“Non dobbiamo tralasciare la vita indipendente. Oggi spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – dobbiamo trattare questi temi diversamente da come è stato fatto dell’ultimo decennio. Dei grossi passi avanti sono stati fatti così come l’impegno da parte delle istituzioni (si riferisce al fondo sulla non autosufficienza, ndr). Risorse così significative che servono per tenere in istituto una persona con disabilità potrebbero essere sfruttate meglio per far ritornare magari il disabile in famiglia o in co-housing. Non tutti potranno farlo ma dobbiamo sforzarci di pensare di farlo. Anche in questo senso si parla di welfare inclusivo”.
Il fondo sulla non autosufficienza
La legge di bilancio 2020 ha istituito un fondo a carattere strutturale denominato “Fondo per la disabilità e la non autosufficienza“, con una dotazione di 200 milioni di euro per il 2021 e di 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2022.
Già la legge di bilancio 2019 aveva incrementato e reso strutturali i fondi finanziati annualmente per la non autosufficienza e la disabilità, confermati dalle successive leggi di bilancio. Nel 2020, sono stati inoltre incrementati il Fondo Dopo di noi e il Fondo dedicato agli interventi regionali di sollievo a favore dei caregiver. Al Fondo, la legge di bilancio 2021 ha affiancato un ulteriore Fondo, le cui risorse sono indirizzate ad interventi legislativi per il riconoscimento proprio della figura dei caregiver.
Le opportunità offerte dal PNRR
“Stiamo affrontando questi temi ai vari livelli – conclude il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – non possiamo farci trovare impreparati, dobbiamo avere la cognizione delle opportunità che potranno arrivare dal PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e resilienza. Vorremmo che queste risorse fossero utilizzate per una piena ripresa, solidale ed equa. Queste risorse devono andare a chi ne ha bisogno per la ripresa e la piena inclusione delle persone con disabilità”.
Ascolta la puntata di ANMIC Informa andata in onda il 28 giugno 2021 su Radio ANMIC 24.
Welfare inclusivo: La terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC
ANMIC affronterà questo e altri temi il 15, 16 e 17 luglio a Roma durante la terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC.
Verranno discussi e analizzati soluzioni che mettono in campo le diverse realtà territoriali per una politica di cambiamento.
“La nostra associazione – spiega il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – si sta preparando per avere tutte le competenze necessari e le idee chiare per approdare al codice della disabilità. E’ una occasione unica per mettere ordine nel quadro complessivo sui temi della disabilità. Ci sono troppe leggi che non funzionano e che si contrastano tra di loro. Serve inoltre una netta armonizzazione su tutto il territorio nazionale. L’armonizzazione deve però essere coerente. E’ Un tema delicatissimo e difficile da attuare ma dobbiamo farlo”.
L’articolo La richiesta di ANMIC: “Vogliamo un welfare che sia realmente inclusivo proviene da ANMIC.