Terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC: grande fermento e importanti novità.
Grande fermento per l’organizzazione della terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC. La macchina organizzativa è a pieno regime anche per il ritorno delle attività associative in presenza.
“Ospiteremo tutti i dirigenti territoriali e affronteremo temi di fondamentale importanza” – ha preannunciato il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.
“La Pandemia – ha detto il prof. Pagano – ha rappresentato un periodo sovraccarico di problemi per le persone con disabilità. Sono state costrette a restare in casa e ad avere pochi contatti con l’esterno. Finalmente in questo momento grazie anche alla massiccia campagna vaccinale in corso, sembra che le cose stiano volgendo al meglio. Pre questo dobbiamo ripartire e riprogrammare il nostro futuro”.
ANMIC: “Ricordare il passato, vivere il presente e scrutare il futuro”
“Questo slogan dell’associazione che rappresento – prosegue l prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – oggi è attualissimo. È una visione dell’associazione che ci ha caratterizzato dal 1956. Oggi molte cose sono cambiate. Dobbiamo constatare che quel welfare basato sulla protezione e non sull’inclusione delle persone fragili non ha funzionato perfettamente. Oggi dobbiamo cominciare a modificare il nostro approccio al welfare. Dobbiamo fare un cambio di mentalità. Abbiamo una possibilità che si chiama Piano di Ripresa e Resilienza. Nel PNRR dobbiamo fare attenzione che non vi siano derive che vadano in contrasto con la costruzione del nuovo welfare. Non solo. Chiuso, speriamo il periodo di emergenza legato al Covid, dobbiamo tornare a parlare dei temi che da tempo abbiamo a cuore. Mi riferisco alla legge sul Dopo di noi, alla legge quadro sulla disabilità, all’inclusione nel mondo del lavoro e a quella scolastica”.
Il ruolo del Terzo Settore
“Sta prendendo il via in questi giorni – prosegue il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – l’implementazione degli statuti delle associazioni che vogliono far parte del Terzo settore. Ci sono molte opportunità da cogliere. Di questo importante argomento discuteremo molto durante Terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC. Affronteremo diversi temi legati alla riforma del Terzo Settore sia al nostro interno che con la presenza di esperti che parteciperanno alle diverse tavole rotondo che stiamo organizzando. ANMIC ha già attuato una riforma al suo interno e con la sua rete associativa è pronta alle nuove sfide”.
Pensioni di invalidità parziale
“Tra i nostri cavalli di battaglia non possiamo sicuramente dimenticare quello della richiesta di aumento delle pensioni di invalidità parziale, quelli che vanno dal 77% al 99%. Proprio in vista di un nuovo welfare è giusto riprendere in mano le nostre richieste e tornare a parlare di dignità per tutti quegl’invalidi costretti a vivere con circa 287 euro al mese”.
Terza conferenza quadri dirigenti ANMIC: Presentazione del bilancio sociale 2020
Durante il mese di luglio ci sarà anche un’altra novità. ANMIC presenterà per la prima volta il bilancio sociale dell’associazione. Questo documento, previsto quest’anno dalla riforma del Terzo settore, nasce dalla consapevolezza che esistono diverse categorie di persone, che hanno un diritto riconosciuto, o interesse, a conoscere quali ricadute, o effetti, l’ente produce nei propri confronti.
L’ente o l’associazione quindi, per rendere conto degli effetti del proprio operato, deve coinvolgerli, per individuare insieme quali siano questi effetti.
Per questo l’ANMIC ha previsto diverse tavole rotonde con il coinvolgimento di stakeholder, istituzioni e mondo associazionistico.
L’articolo Terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC: grande fermento e importanti novità. proviene da ANMIC.