Parcheggi per disabili personalizzati, la battaglia dell’ANMIC di Benevento
Una vittoria quella del presidente provinciale ANMIC-FAND di Benevento il dottor Mariano De Luca sui parcheggi personalizzati per i disabili in città.
Dopo diverse proteste con le istituzioni cittadine, la situazione è stata risolta in favore di sei cittadini che da tempo ne avevano fatto richiesta.
Le battaglie di De Luca per la modifica del regolamento comunale sulla sosta
Già negli anni passati il dottor Mariano De Luca si era battuto affinché si aggiornasse il regolamento comunale per la sosta dei disabili. Un documento necessario alle persone con disabilità per sostare e circolare senza problemi in città. Quello vecchio prevedeva ancora il contrassegno arancione, mentre la normativa europea contempla da anni ormai quello di colore azzurro. Un passo indispensabile per rendere effettiva l’inclusione nella società. Da anni De Luca e la Fand si battono per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città e provincia.
Cosa sono i parcheggi per disabili personalizzati
Si tratta di uno spazio riservato per la sosta dell’auto di una persona con disabilità. Può trovarsi sotto casa o comunque nei pressi dell’abitazione (o del luogo di lavoro) della persona che lo ha richiesto. Il soggetto deve essere invalido ai sensi della legge 104. Possono ottenerlo coloro che sono già in possesso del contrassegno per disabili.
A differenza dei parcheggi per disabili generici, utilizzabili dai possessori del contrassegno per invalidi, i parcheggi personalizzati sono riservati a un soggetto specifico. Non possono essere occupati da nessuno, pena una multa e la rimozione del veicolo. La persona con disabilità può chiedere il parcheggio riservato sotto casa o in prossimità a prescindere dal fatto che abbia o meno la patente o sia in grado di guidare l’auto. Il beneficio vale anche se a condurre la vettura c’è un’altra persona, l’importante è che utilizzi l’auto principalmente per le sue esigenze.
Nei giorni scorsi la Commissione si era riunita per esaminare le richieste
La Commissione Consultiva Disabili si è riunita nei giorni scorsi nella sede del Settore Servizi al Cittadino di Benevento. Sei le pratiche esaminate.
A presiedere la Commissione è stato Luigi Ambrosone che – si legge nella nota inviata alla stampa – ha sottolineato l’importanza della riunione non solo sotto l’aspetto regolamentare ma anche perché l’incontro costituisce una fonte informativa e costruttiva per un corretto piano procedurale. Ai fini di una necessaria facilitazione dell’inclusione della persona disabile nella società.
Ha dichiarato inoltre di voler mettere in calendario, per il prossimo futuro, riunioni periodiche per gli approfondimenti inerenti le problematiche della disabilità sul territorio.
Il parere favorevole è arrivato in questi primi giorni di giugno con una riunione, nella Sala dell’Assessorato comunale dei Servizi al Cittadino, della Commissione Consultiva del Regolamento Comunale della città di Benevento. L’assessore Ambrosone ha presieduto la Commissione.
“Dopo ampie discussioni e valutazioni, mediche e giuridiche – si legge in una nota – i parcheggi ad persona sono stati approvati in base ad alcune richieste che l’utenza aveva presentato. L’assessore Ambrosone, in considerazione della presenza e delle richieste mosse da De Luca ANMIC–FAND ha accettato di valutare la proposta delle associazioni di riservare uno stallo per ciascuna richiesta presentata.
A Benevento sarà anche organizzato a breve un convegno a Palazzo Paolo V . Verterà sul tema della “dignità, autonomia e libertà di scelta, per assicurare il godimento umano senza discriminazione partecipativa dei più deboli”.
L’articolo Parcheggi per disabili personalizzati, l’impegno della ANMIC-FAND di Benevento proviene da ANMIC.