ANMIC traccia il bilancio 2021 | Un anno di traguardi e nuove opportunità
Gli ultimi giorni dell’anno sono certamente quelli più adatti per tracciare un bilancio del 2021 di ANMIC. I temi che hanno carattrizzato le attività di quest’anno sono stati tracciati dal prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC.
La riforma del terzo settore
“La riforma del Terzo Settore – spiega il prof.Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC – FAND è stata forse l’appuntamento più importante di quest’anno. ANMIC ha impiegato impegno e risorse per essere pronta a questo importante appuntamento.
I momenti di tensione con INPS
“Tracciando un bilancio del 2021 di ANMIC- prosegue il prof.Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC – FAND – non sono mancati momenti di tensione con INPS. Ricordiamo il messaggio 3495. Il 14 ottobre scorso con il messaggio INPS 3495/2021 l’Istituto ha ritenuto di escludere dal beneficio dell’assegno mensile gli invalidi civili parziali (74%-99%). Chiunque svolgesse una attività lavorativa precaria o parziale, ma comunque produttiva di reddito, non avrebbero più ricevuto l’assegno. Questo anche se il reddito era inferiore a quello che previsto e cioè euro 4.931,29 l’anno. Dopo la pronuncia della Corte di Cassazione l’INPS è partito subito con questa azione restrittiva e alcune persone non hanno ricevuto l’assegno. Una cosa gravissima. Chi era disoccupato o inoccupato, ma svolgeva una piccola attività lavorativa percependo un reddito bassissimo, si vedeva precludere la possibilità di percepire una prestazione economica già di per sé ridicola. Un assegno di soli 287 euro al mese”.
Grazie all’impegno di ANMIC la situazione è tornata alla normalità
“Grazie al nostro impegno – prosegue prof.Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC – FAND – è stato posto un correttivo. In Commissione al Senato è stato infatti approvato l’emendamento presente nel decreto legislativo fiscale che ripristina l’assegno di invalidità INPS per chi lavora.
Oggi l’assegno viene nuovamente erogato. Questa è stata davvero una vittoria per ANMIC e per tutti le persone con invalidità”.
Terza conferenza nazionale quadri dirigenti ANMIC
Tracciare un bilancio del 2021 di ANMIC non possiamo non citare la terza conferenza nazionale dei quadri dirigenti ANMIC che si è svolta dal 15 al 17 luglio è stata una importantissima occasione di scambio e riflessione. I tre giorni di Roma tra tavole rotonde e il coinvolgimento di diversi stakeholder, istituzioni e mondo associazionistico, si sono svolti alla presenza del Ministro per la Disabilità Erika Stefani e del Presidente Nazionale INPS Pasquale Tridico.
Gli incontri di dicembre
Due gli eventi importantissimi che si sono svolti nelle scorse settimane. Il 03 dicembre scorso abbiamo celebrato a Montecitorio la giornata internazionale del disabile. Il 13 dicembre invece si è tenuta la sesta conferenza nazionale sulla disabilità nella sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La Conferenza, promossa dal Ministro per le disabilità, Erika Stefani, ha visto l’illustre partecipazione del presidente del Consiglio Mario Draghi.
Gli impegni di ANMIC tra ufficio antidiscriminazione e comunicazione in favore dei nostri associati
“Come sempre – chiarisce il prof.Nazaro Pagano Presidente Nazionale ANMIC – FAND – fondamentale è il ruolo svolto dall’ufficio Antidiscriminazione ANMIC.
Non solo. Per i nostri associati abbiamo in programma nuovi progetti sulla comunicazione con radio Anmic24 anche in tv sul digitale terrestre.
Aggiungeremo nuovi capitoli. Il 2022 vedrà nuovi impegni. La legge delega ad esempio a cui abbiamo partecipato proprio dalla sua stesura grazie al lavoro di approfondimento condotto con l’Istituto Sant’Anna di Pisa durante la terza conferenza dei dirigenti anmic raccolto nel volume “Verso il codice della disabilità” che ha fatto da base alla futura legge”.
Gli Auguri di ANMIC
“Buon Natale ai nostri associati e ai nostri volontari dislocati nelle nostre 104 sedi provinciali, regionali e comunali. Un augurio di vita serena – conclude il prof.Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – consapevole che le sofferenze che vivono le persone con disabilità e le loro famiglie sono tante ma noi e con il nostro impegno cerchiamo di renderla migliore. In ultimo un sentito grazie ai nostri presidenti provinciali e regionali, senza i quali non saremmo qui. Buona vita”.
L’articolo ANMIC traccia il bilancio 2021 | Un anno di traguardi e nuove opportunità proviene da ANMIC 24 – Notizie.