Istituita la commissione sull’accessibilità per migliorare la mobilità delle persone disabili
ANMIC: Non consultati, notizie dalla stampa
Istituita la commissione sull’accessibilità. Ma il Governo non consulta le organizzazioni. E le notizie arrivano dalla stampa. E’ il presidente nazionale dell’ANMIC e della FAND, prof. Nazaro Pagano, a sollevare ancora una volta la questione, nella puntata di ANMIC Informa, in onda su Radio ANMIC 24.
L’ultimo caso, in ordine di tempo, è la recente costituzione della Commissione di studio presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Lavorerà, ha annunciato il Ministro Erika Stefani, “rispettando i principi della progettazione universale affinché ogni luogo e ogni servizio sia inclusivo per tutti”. La Commissione ha l’incarico di fornire analisi, supporto e consulenza. Su molteplici aspetti, dall’eliminazione delle barriere architettoniche alla mobilità e ai trasporti. Entro sei mesi la Commissione presenterà ai Ministri una relazione sull’attività svolta, proponendo azioni mirate e spunti per eventuali modifiche normative.
La commissione sull’accessibilità.
“La commissione è formata da persone di grandi capacità professionali. Coinvolte le istituzione territoriali e gran parte di quelle centrali. Ma ancora una volta ma non sono state consultate né le federazioni né le associazioni più rappresentative delle persone con disabilità”. Dichiara il prof. Pagano
Eppure, la piena inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle organizzazioni che le rappresentano, sono tra i principi cardine della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. il Parlamento Italiano, lo ricordiamo, l’ha ratificata il 24 febbraio 2009. Il 23 dicembre 2010 anche l’Unione europea.
La convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
La Convenzione rappresenta un importante risultato raggiunto dalla comunità internazionale, in quanto strumento vincolante per gli Stati. Lo scopo è quello di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità.
“Questo però, spesso, non avviene. E quando le persone e le organizzazione che le rappresentano non vengono ascoltate i risultati sono scarsi.” Continua il presidente dell’ANMIC. Così è successo con le proposte scaturite da un’altra commissione, istituita presso il Ministero del Lavoro. Lo schema di Proposta di Legge Delega sulla non autosufficienza è stato ritenuto “Irricevibile” dalle federazioni ed associazioni più rappresentative del mondo della disabilità. “Le proposte non andavano nella giusta direzione, perché non tenevano conto di una gran parte di persone con disabilità. Ma erano orientate solo verso alcune categorie”.
“Vorremmo discutere, analizzare, proporre. E anche far comprendere, vista la nostra estrema ramificazione territoriale, quali sono le esigenze che possono variare da territorio a territorio.” Spiega il prof. Pagano. “L’ANMIC è pronta a dare il suo contributo, anche perché è l’organizzazione più radicata sul territorio. E la più ampia per tipologia di tutele rispetto alle disabilità.
Istituita commissione sull’accessibilità: consultare le organizzazioni
E qui si apre un altro discorso. “Sarebbe auspicabile – aggiunge il presidente della FAND – anche individuare i criteri che possono definire una associazione più o meno rappresentativa”.
Dunque ascoltare la voce delle persone con disabilità, attraverso le organizzazioni che le rappresentano. “Vogliamo essere consultati per poter definire programmi e progetti ed arrivare ad una società pienamente inclusiva”. Un percorso che passa anche dalla consapevolezza del ruolo delle associazioni di categoria delle persone con disabilità. Nel rispetto di principi generali della convenzione ONU.
“Siamo per la concretezza”, conclude il prof. Pagano. “Vorremmo solo far capire cosa serve alle persone con disabilità e vorremmo che le istituzioni ci ascoltassero”.
L’articolo Istituita la commissione sull’accessibilità per migliorare la mobilità delle persone disabili proviene da ANMIC 24 – Notizie.