DISABILITY CARD: LE AGEVOLAZIONI E COME RICHIEDERLA A BARI
La disability card è una semplice tessera, con foto e QR code: consentirà di ottenere agevolazioni e sconti e lasciare a casa tutti i certificati. Varrà come documento di identità e di riconoscimento dell’invalidità.
DISABILITY CARD: UNA RIVOLUZIONE PER 4 MILIONI DI CITTADINI
Lo scopo è quello di rendere più semplice l’accesso ai servizi alle persone con disabilità, riducendo la burocrazia, in regime di reciprocità con gli altri Paesi Ue. Permetterà alle persone con disabilità di ottenere agevolazioni nel campo della cultura, del tempo libero, dello sport e dei trasporti in tutta Europa. Il progetto è cofinanziato dall’Ue nell’ambito dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità. Secondo le prime stime, riguarderà 4 milioni di persone che hanno tra il 67% e il 100% di invalidità.
CHI PUÒ RICHIEDERE LA DISABILITY CARD
I soggetti legittimati a presentare la domanda come descritto nel Messaggio INPS n° 853 del 22-02-2022 sono i seguenti:
- invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%;
- invalidi civili minorenni;
- cittadini con indennità di accompagnamento e/o con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- ciechi civili e sordi civili;
- invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222 ed anche invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
- invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
- inabili alle mansioni ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, e inabili ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 agosto 1991 n. 274, e dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335;
- cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
Un importante passo avanti – sottolinea Michele Caradonna Presidente Provinciale ANMIC della sede di Bari – verso l’ inclusione sociale, di cui troppo spesso si parla nelle sedi Istituzionali e durante le campagne elettorali senza poi dar seguito ad azioni concrete per supportarla”.
DISABILITY CARD LE AGEVOLAZIONI E COME RICHIEDERLA NELLA SEDE ANMIC BARI
A Bari la disability card sarà rilasciata nella storica sede ANMIC. L’ANMIC che opera sul territorio italiano dal 1956 è l’ente nazionale a tutela delle persone con disabilità DPR 23/12/1978. È riconosciuta anche in Puglia attraverso la Legge Regionale n. 6 del 08.03.2002. L’associazione offre, a livello istituzionale, la propria collaborazione per assicurare ai disabili assistenza sanitaria e miglioramenti economici. Si occupa, inoltre, di segretariato sociale, disbrigo pratiche amministrative, riferimento di Leggi e Normative, consulenza medica, consulenza legale, sportello informativo ed altre iniziative. Nei suoi oltre 60 anni di attività, ha promosso e contribuito a elaborare e far approvare le leggi vigenti nel settore della disabilità: ad esempio la legge 68/99 sul collocamento obbligatorio al lavoro, la legge 118/1971 sull’assistenza sanitaria, protesica, economica e riabilitativa, la legge 18/1980 che ha istituito l’indennità di accompagnamento ed anche la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per richiedere la disability card nella sede Anmic di Bari è sufficiente collegarsi al sito: www.anmicbari.com, andare nella sezione “PRENOTAZIONI E APPUNTAMENTI” e cliccare sulla voce “RICHIEDI LA DISABILITY CARD”. Il documento potrà essere richiesto anche da coloro che non sono iscritti all’associazione. È necessario presentare alcuni documenti
- carta d’identità
- codice fiscale
- verbale di invalidità
- fototessera
- nel caso di tutore è necessario portare il provvedimento di nomina, la carta di identità e il codice fiscale anche del tutore
- nel caso di minore è necessario portare anche la carta di identità e il codice fiscale del genitore.
All’esito dell’accertamento del possesso dei requisiti, l’INPS invierà direttamente al cittadino presso l’indirizzo indicato nella domanda la Disability Card.