SCUOLA: IN ARRIVO ALTRI INSEGNANTI DI SOSTEGNO PER L’ANNO 2022-2023

LE NOVITÀ PER L’ANNO CHE VERRÀ

Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso il Decreto Interministeriale n.90 dell’11 aprile 2022 inerente i nuovi organici scuola 2022-23. Il provvedimento riguarda il personale docente dei posti comuni e di potenziamento, di sostegno e di adeguamento dell’organico . I posti di sostegno, questi saranno 117.170 (di cui 106.170 i posti anno scolastico 2021/22 + 11.000 per incremento posti per l’anno scolastico 2022/23 – Legge di Bilancio per il 2020 art. 1 comma 960 + 6.446 i posti di potenziamento). Ecco la suddivisione: 8.995: scuola dell’Infanzia; 43.699: scuola primaria; 32.175: scuola secondaria di I grado; 32.301: scuola secondaria di II grado. Tra le novità anche l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, a partire dal prossimo anno scolastico e inizialmente per le quinte classi. In Puglia saranno disponibili 45.933 posti, con un potenziamento di 9795 per il sostegno

SCUOLA: IN ARRIVO ALTRI INSEGNANTI DI SOSTEGNO | SI PUNTA ALLA COSTITUZIONE DI RETI

In accordo con le Regioni, gli Enti locali e gli altri livelli istituzionali competenti, si individueranno modalità di equilibrata distribuzione delle risorse professionali e materiali utili per l’integrazione degli alunni con disabilità, anche attraverso la costituzione di reti di scuole, sempre tenendo conto delle sentenza n. 80 del 22 febbraio 2010 della Corte Costituzionale secondo la quale I disabili non costituiscono un gruppo omogeneo. Vi sono, infatti, forme diverse di disabilità: alcune hanno carattere lieve ed altre gravi. Per ognuna di esse è necessario, pertanto, individuare meccanismi di rimozione degli ostacoli che tengano conto della tipologia di handicap da cui risulti essere affetta in concreto una persona. Ciascun disabile è coinvolto in un processo di riabilitazione finalizzato ad un suo completo inserimento nella società; processo all’interno del quale l’istruzione e l’integrazione scolastica rivestono un ruolo di primo piano.

Una buona notizia che, – sottolinea Michele Caradonna Presidente Provinciale ANMIC Bari – di fatto, renderà più sereno, sotto molti punti di vista, l’avvio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti. Ora aspettiamo di conoscere i dettagli del decreto e soprattutto la vera data di partenza, onde evitare di cadere (come purtroppo spesso accade) nel classico annuncio.  

SCUOLA: IN ARRIVO ALTRI INSEGNANTI DI SOSTEGNO RIDUZIONE DELLE CLASSI AFFOLLATE

Il Ministero dell’Istruzione ha incontrato le organizzazioni sindacali di settore, l’11 aprile scorso, per presentare lo schema di decreto interministeriale relativo all’organico docente di diritto da destinare alle classi costituite in deroga al DPR 81/2009 per l’a.s 2022/2023. Si tratta, in sostanza, dei docenti che saranno impiegati per costituire classi meno numerose, al fine di contrastare il fenomeno delle cosiddette classi pollaio. Possono costituire classi con meno alunni gli istituti caratterizzati un contesto socio-economico e culturale svantaggiato dei propri iscritti.

La speranza, al di là dell’aumento delle unità, – conclude Michele Caradonna Presidente Provinciale ANMIC Bari – è che si faccia attenzione alla selezione del personale. Ogni studente necessita di un supporto di persone preparate, competenti, ma soprattutto sensibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostienici - DONAZIONE

 
Sostienici - DONAZIONE  

Prenota un appuntamento

 
Prenota un appuntamento  

ANMIC: Iscriviti

 
ANMIC: Iscriviti  

Rinnova

 
Rinnova