ANMIC BARI chiude la sede storica di Via Libia ed apre in Via Vico Capurso 2/15
Più grande, più comoda, con più servizi e parcheggi, è la nuova e unica sede di ANMIC di Bari da oggi in vico Capurso 2/15 sempre a Bari. Dal 29 agosto l’Associazione riapre con i servizi per i soci e per tutti coloro che desiderano ricevere informazioni riguardanti i diritti delle persone con disabilità, sempre previo appuntamento.
ANMIC Bari: Le dichiarazioni del presidente provinciale Michele Caradonna
“Siamo davvero orgogliosi di continuare a testa alta il nostro percorso sul territorio di Bari e provincia in una nuova sede, più centrale, più spaziosa, più accogliente e più consona alle esigenze delle persone con disabilità – spiega il presidente provinciale ANMIC Bari Michele Caradonna – dal 29 agosto tutti i nostri soci potranno finalmente vedere con i loro occhi il frutto del lavoro fatto da tutto lo staff di ANMIC Bari per i nostri soci e per quanti vorranno aderire nei prossimi mesi”.
“Proseguiamo la nostra avventura con la sede di via Libia sempre nel cuore”
“Non saremmo ciò che siamo oggi – prosegue il presidente provinciale ANMIC Bari Michele Caradonna – senza tutto quello che abbiamo vissuto nelle sede storica di via Libia. In quella struttura siamo nati grazie all’intuizione, all’impegno e alla dedizione di Giuseppe Caradonna che per oltre 30 anni ha guidato le attività di ANMIC per promuovere, favorire e realizzare per le persone con disabilità l’integrazione in ambito scolastico, lavorativo e socio culturale, un percorso difficile ma continuo di miglioramento delle condizioni socio economiche e culturali della persona con disabilità che, grazie anche a normative specifiche, riconquista l’autonomia e la centralità del suo ruolo nella società civile. Grazie a un duro lavoro iniziato molto tempo addietro per scardinare logiche limitanti e discriminanti, oggi possiamo considerare che la disabilità sia a tutti gli effetti una condizione che non deve limitare la persona ma deve essere riconosciuta e superata”.
“Quando si trasloca si lascia nella vecchia casa una parte di noi”
“Lasciare la sede di via Libia – prosegue il presidente provinciale ANMIC Bari Michele Caradonna – significa lasciare una parte di noi. Abbiamo fatto tante battaglie, abbiamo tanti ricordi. Abbiamo ascoltato tante storie e sostenuto tante persone. Dopo i tanti anni passati nel quartiere Madonnella di Bari, luogo in cui la sede ANMIC ha svolto gran parte della sua attività, dopo decenni in cui tutti i cittadini dei dintorni hanno imparato la strada per raggiungerci, siamo giunti a un cambiamento epocale: andiamo via da questo luogo, dalle strade, dalle piazze che ci hanno visti protagonisti di un lavoro indefesso e continuo nel tempo. Oggi però è arrivato il tempo di cambiare per continuare a crescere, la famiglia ANMIC è cresciuta tantissimo e pertanto, serviva una sede più spaziosa, degna e avanzata. I nostri associati sono tanti. Avevamo bisogno di una sede più grande per loro ma anche per noi. Quando si raggiugono degli obiettivi si è portati a fermarsi a rilassarsi a dire “ce l’abbiamo fatta“, per noi di ANMIC non è così. Le sfide sono tante, il percorso verso la piena inclusione delle persone con disabilità è ancora lungo ed è importante continuare a crescere. Per questo abbiamo deciso di cambiare sede: per crescere, per essere sempre più forti e rappresentativi per tutte le persone con disabilità che già credono in noi e per tutte quelle che vorranno darci il loro sostegno in futuro. Le battaglie sono tante e noi vogliamo essere sempre più pronti e all’altezza”.
ANMIC Bari: la scelta del Comitato provinciale di Bari di dedicarla a “Giuseppe Caradonna”
La sede ANMIC di Bari, sin dalla sua nascita, vigila, così come da indicazioni nazionali, sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei confronti di tutti i cittadini con disabilità. Un lavoro che, negli anni, in tutta la storia dell’associazione, ha permesso ai suoi iscritti di essere tutelati, aiutati, seguiti in ogni passaggio in cui hanno avuto bisogni e necessità spesso anche stringenti.

Ci sono persone che hanno dedicato la loro intera esistenza all’associazione, hanno messo tutto il loro essere a favore di un progetto che non sempre è stato semplice da portare avanti. Un lavoro tenace, faticoso, con porte in faccia sbattute e, duole dirlo, con le istituzioni non sempre disposte ad ascoltarci, spesso ostili e poco attente.
Il comitato provinciale ANMIC di Bari, pertanto, ha deciso di intitolare questa nuova sede ad un VERO pioniere dei diritti delle persone con disabilità: “Giuseppe Caradonna“. A lui tra i fondatori di ANMIC Bari, per lungo tempo Presidente Provinciale e Regionale ANMIC Puglia, un Grazie per tutto quello che ha fatto per la nostra sede provinciale, per la città di Bari e la sua provincia. Ricordato ancora oggi da molti soci è stato e rimane il punto di riferimento per la nuova dirigenza ANMIC barese.
I Servizi della nuova sede ANMIC Bari
La nuova sede provinciale pugliese ANMIC Bari si trova oggi nel quartiere San Pasquale del capoluogo in via Vico Capurso 2/15. Un punto centrale in una zona in forte espansione dove la città sta riprendendo possesso di spazi abbandonati per realizzare moderni alloggi e nuovi servizi per i cittadini. Tra questi quindi anche quelli legati al mondo della disabilità. Sul mondo della disabilità relativamente alle procedure amministrative per il riconoscimento dell’invalidità civile, della legge 104/92, per il riconoscimento del contrassegno CUDE (pass auto), per l’iscrizione alle categorie protette per l’integrazione socio-lavorativa, scolastica, sull’abbattimento delle barriere architettoniche e altro, l’Associazione offre i seguenti servizi:
- Sportello informativo
- Sportello di supporto compilazione e invio Procedura Amministrativa
- Servizio di Consulenza Medico-Sanitaria
- Consulenza Legale
- Servizi di informazione dedicata al mondo della disabilità: WHATSAPP (Dopo aver memorizzato il numero dell’associazione 348.1370005 nella propria rubrica telefonica, scrivere il proprio nome e cognome)
- NEWSLETTER (Per iscriversi e ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti sul mondo della disabilità, basta cliccare sul seguenti link https://www.anmicbari.com/richiedi-gli-aggiornamenti/ e compilare l’apposito format).
ANMIC Bari: Come accedere ai servizi
Le prenotazioni sono attive a partire dal 16 agosto, la sede aprirà il 29 Agosto.
ANMIC Bari riceve esclusivamente previo appuntamento, telefonando allo 080.5580155 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) offrendo la propria professionalità e competenza nel supportare le persone con disabilità e i loro familiari.
Oppure tramite prenotazione on line al seguente link https://www.anmicbari.com/prenotazione-appuntamenti-operatore/