Bando: “Patto di Cura” della Regione Puglia – 1.200,00 euro al mese
La misura “PATTO DI CURA 2023-24”, approvato con Determina n. 1040 del 01/06/2023 della Regione Puglia, prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di euro 1.200,00, per un massimo 20 mesi. Requisito fondamentale è che le persone con disabilità abbiano sottoscritto un regolare contratto di lavoro con un assistente familiare formato o non formato, o un educatore/istitutore convivente o non convivente.
La misura è alternativa e non cumulabile con il “Sostegno Familiare”.
Tempi per la presentazione delle domande
Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 di giovedì 15 giugno 2023 alle ore 12:00 del 11 luglio 2023, sulla piattaforma www.bandi.pugliasociale.regione.puglia.it, accedendo tramite SPID.
Prima di presentare le domande, le famiglie dovranno provvedere alla generazione dei CODICI FAMIGLIA, direttamente o per delega, seguendo le istruzioni dell’apposito MANUALE pubblicato sulla piattaforma www.sistema.puglia.it
Bando patto di cura: Requisiti
Possono accedere al “Patto di cura 2023-24” le persone fisiche in condizione disabilità gravissima non autosufficiente che siano in possesso, al momento della presentazione dell’istanza, di tutti i requisiti.
Leggi i requisiti a pena di esclusione, previsti dall’art. 2 dell’allegato 2 alla Determina N. 1040 del 01/06/2023 della Regione Puglia, allegata al presente articolo.
Bando patto di cura: Modalità di presentazione
Si ricorda che per inoltrare l’istanza bisogna attenersi alle modalità indicate all’art. 10 del suddetto Allegato 2.
Pena di esclusione: le istanze dovranno essere compilate ed inviate su piattaforma online dedicata, raggiungibile all’indirizzo web: www.bandi.pugliasociale.regione.puglia.it.
Possono inviare la domanda:
- il soggetto destinatario,
- il tutore, curatore,
- l’amministratore di sostegno a condizione che sia in possesso dei relativi poteri conferiti dal Tribunale ovvero dal referente familiare, ovvero dal delegato.
La presentazione dell’istanza prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 ed una attestazione di ISEE Ordinario in corso di validità relativa al nucleo familiare della persona con gravissima disabilità non autosufficienza.
Le credenziali SPID devono essere intestate al referente del nucleo familiare. Qualora il referente familiare non sia in possesso di credenziali SPID è possibile incaricare un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID per la presentazione della domanda. In mancanza non sarà possibile procedere alla presentazione dell’istanza.
ll Patto di cura – evidenzia Rosa Barone Assessore al Welfare della Regione Puglia – è una misura in cui crediamo fortemente, finanziata con i fondi comunitari per un importo totale di € 40.000.000 nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027. Questo in linea con il Piano Nazionale per le Autosufficienze, che prevede il superamento delle forme di sostegno basate sulle sole erogazioni economiche, nell’ottica di garantire servizi e supporto effettivo e monitorabile alle persone con disabilità, anche attraverso la regolare assunzione di personale contrattualizzato. Con questa nuova misura – andiamo a creare nuova occupazione, potenziamo i servizi sociosanitari e ampliamo la platea dei beneficiari. Continueremo a supportare le famiglie per dare loro tutte le informazioni e i chiarimenti su questa nuova misura.
LEGGI E SCARICA IL BANDO “Patto di Cura”
ANMIC A TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
