 
					Parkinson: a Bari la Mostra Fotografica #NonChiamatemiMorbo
Dal 17 al 22 settembre 2024, Bari ospita la mostra fotografica “parlante” #NonChiamatemiMorbo, grazie all’organizzazione dell’Associazione Parkinson Puglia OdV. L’evento, che ha preso il via ieri, si tiene nello storico Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese, e fa parte di un progetto nazionale promosso dalla Confederazione Parkinson Italia. Le immagini, scattate dal fotografo Giovanni Diffidenti, sono accompagnate dalle voci di Claudio Bisio e Lella Costa, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e toccante.
Un Progetto di Consapevolezza e Speranza
La mostra ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza sulla malattia di Parkinson. Il progetto si distingue per un approccio positivo e “attivo”, invitando le famiglie a uscire dall’isolamento spesso associato alla diagnosi di questa condizione. L’intento è quello di mostrare come, con il giusto supporto, sia possibile convivere con la malattia, affrontandola con resilienza.
Attraverso le fotografie, accompagnate da racconti con toni leggeri e a tratti ironici, la mostra narra storie di “straordinaria normalità”, dimostrando che la vita con il Parkinson può essere gestita in modo dignitoso e attivo. Tra i volti ritratti troviamo figure note come il giornalista Vincenzo Mollica e lo scienziato Edoardo Boncinelli, insieme a molte altre persone comuni che condividono la loro esperienza con la malattia.
Il Ruolo dei Caregiver
Una sezione della mostra è dedicata ai caregiver familiari, figure spesso invisibili ma fondamentali nel quotidiano delle persone con Parkinson. La loro dedizione, supporto e impegno vengono messi in luce per sottolineare l’importanza di costruire una rete di sostegno non solo per i pazienti, ma anche per chi si prende cura di loro, come figli e coniugi.
Un’Esperienza Multimediale: le Voci di Bisio e Costa
Un aspetto innovativo della mostra è l’utilizzo della tecnologia per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Scaricando una app gratuita, i visitatori possono inquadrare i codici presenti sui pannelli espositivi e ascoltare il racconto di “Mr. o Mrs. Parkinson”, interpretati da Claudio Bisio e Lella Costa. I due attori, con le loro voci inconfondibili, narrano storie di vita quotidiana, dai momenti più difficili alle personali strategie di resilienza che le persone ritratte hanno saputo applicare.
#NonChiamatemiMorbo: Un Invito a Cambiare Prospettiva
La mostra fa parte della campagna di sensibilizzazione #NonChiamatemiMorbo, un’iniziativa che mira a cambiare l’atteggiamento nei confronti del Parkinson, a partire dal linguaggio. Il termine “morbo”, infatti, può essere fuorviante e contribuire alla stigmatizzazione della malattia. Il Parkinson non è contagioso, e la campagna vuole abbattere i pregiudizi e le convinzioni errate legate a questa condizione.
Oltre alla mostra, la campagna pone l’accento sull’importanza della diagnosi precoce e sulla costruzione di una rete di supporto composta da professionisti e associazioni come Parkinson Puglia OdV, che accompagnano le famiglie lungo questo nuovo percorso di vita.
Orari e Informazioni
L’ingresso alla mostra è libero e gratuito, con i seguenti orari di apertura:
- Dal martedì al sabato: dalle 10:00 alle 20:00
- Domenica: dalle 11:00 alle 19:00
Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico, che non solo offre uno spaccato sulla vita delle persone che convivono con il Parkinson, ma promuove anche la consapevolezza e la speranza per il futuro.

 
							 
							