Disabilità: Legge di Bilancio (SPERIAMO) più inclusiva – ANMIC 24 – Notizie
Lunedì 25 agosto 2025 è andata in onda una nuova puntata di ANMIC Informa, la trasmissione condotta dal prof. Nazaro Pagano, presidente della rete associativa nazionale ANMIC. Con questo appuntamento si è segnata ufficialmente la ripresa delle attività istituzionali programmate per l’autunno, ma è fondamentale ricordare che l’ANMIC non si è mai fermata: la disabilità, infatti, non conosce pause, né ferie estive, né ore di sospensione.
Mentre tutti gli uffici erano chiusi e la politica si prendeva una pausa, l’ANMIC è rimasta presente, pronta a raccogliere le istanze delle persone con disabilità e a prepararsi per affrontare con determinazione il momento della riapertura. L’Associazione ha continuato a sollecitare l’attenzione sulle problematiche più urgenti: dal tema delle pensioni di invalidità, alla ripresa scolastica per gli alunni con disabilità, fino alla piena attuazione della riforma della disabilità.
Legge di Bilancio (SPERIAMO) più inclusiva ecco alcuni punti
Il presidente ha annunciato una programmazione intensa per l’ultimo scorcio del 2025, fatta di iniziative, incontri e tavoli istituzionali. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione pubblica e politica, evitando che le istanze delle persone con disabilità vengano accantonate o rinviate.
Con la ripresa di ANMIC Informa, torna in onda anche l’impegno quotidiano dell’Associazione: una voce vigile, che non conosce ferie, pronta a difendere i diritti di milioni di cittadini italiani.
- Legge di Bilancio: non solo capitoli di spesa, ma misure concrete capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone con disabilità, ancora segnata da ostacoli che negano una piena dignità.
- Pensioni di invalidità: l’ANMIC ribadisce la necessità di un adeguamento degli importi, affinché non restino al di sotto della soglia minima di sussistenza e possano garantire reali condizioni di vita dignitose.
- Scuola e inclusione: assicurare agli alunni con disabilità sostegni effettivi, docenti formati e risorse stabili.
- Riforma della disabilità: rendere operativi i principi della valutazione multidimensionale e dei progetti personalizzati, trasformando i diritti da teorici a concreti.
- Accessibilità e inclusione sociale: abbattere barriere architettoniche e culturali per consentire pari opportunità di partecipazione a tutti i cittadini.
L’articolo Disabilità: Legge di Bilancio (SPERIAMO) più inclusiva proviene da ANMIC 24 – Notizie.
